assicurazione moto depoca

La bellezza e l’imponenza del ferro di una moto d’epoca rivaleggia sempre con la potenza e la velocità di una moto moderna. Ma ciò che li accomuna è l’attenzione e la cura che si deve prestare al proprio amico di ferro. Qualsiasi motociclista ti dirà che l’assicurazione moto è molto importante. Ma come scegliere l’assicurazione migliore e più economica per la tua moto d’epoca? Assicurazione LTD ti aiuterà a dissipare ogni dubbio sull’utilità dell’assicurazione moto e ti aiuterà a scegliere la migliore assicurazione moto depoca.

Moto d’epoca vs Moto storica

Quando acquisti una moto vecchia, prima di tutto, ti stai chiedendo se è necessario assicurarla. Molte persone credono erroneamente che i mezzi di quell’epoca non facciano parte della legge. In realtà, qualsiasi veicolo deve essere assicurato. 

Sulla carta, l’assicurazione obbligatoria garantisce tutti i diritti in caso di incidente, ma come funziona esattamente? Dapprima, bisogna capire qual è il tipo di veicolo e sapere la differenza tra le moto d’epoca e quelle storiche. Le due parole moto d’epoca e moto storiche possono essere confuse all’inizio, ma non è così.

Moto d’epoca

Le moto d’epoca devono essere conservate in musei, collezioni pubbliche o private. Possono essere guidate sulla strada solo in occasioni particolari e con un permesso speciale. Ad esempio, in occasione di eventi pubblici o parate. Pertanto, queste moto devono essere escluse dal Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.).

Moto storica

Le moto storiche hanno una più ampia libertà di movimento in quanto non sono escluse dal P.R.A. e non sono limitate a particolari occasioni di circolazione. Queste moto possono circolare sulle strade pubbliche, ma solo con uno speciale certificato di rilevanza storica.

Quali sono le moto che possono essere considerate d’epoca o storiche?

Per poter classificare una moto in questa categoria di veicoli, essa deve possedere determinate caratteristiche. 

– Il veicolo deve avere più di 20 anni;

– Il veicolo deve mantenere le caratteristiche originali di produzione;

– Il veicolo deve essere iscritto in un registro ufficiale (es. Registro Storico Federazione Motociclistica Italiana);

– Il veicolo deve avere un valore storico;

– Il proprietario del motociclo deve avere almeno 23 anni di età.

Cosa devo sapere quando assicuro una moto d’epoca?

Il rischio insieme al divertimento da moto è una grande attrazione per molte persone. Non capita tutti i giorni di poter andare in moto fuori strada in una splendida giornata d’autunno, ma ci sono modi emozionanti e sicuri per condividere questa passione con il proprio gruppo di amici. Quando si guida una moto d’epoca, questo tipo di rischio diventa ancora più esagerato. Ecco perché è necessario prestare particolare attenzione all’assicurazione moto d’epoca. 

In tema di assicurazione moto depoca, è necessario conoscere alcuni principi fondamentali per la responsabilità civile. Tra i principali ricordiamo che il proprietario della moto deve sapere che le proprie circostanze personali non possono influenzare in alcun modo il risarcimento da eventuali danni arrecati alla moto. Inoltre, l’assicurato deve rispettare le norme generali descritte nella polizza assicurativa senza superarle, e deve quindi attenersi alle condizioni definite nella polizza assicurativa. Infine, deve informarsi attentamente sulle possibili quote della polizza e su come far fronte a tutti gli obblighi – in particolare se la moto viene danneggiata o utilizzata in modo improprio.

Perchè bisogna sottoscrivere una polizza moto d’epoca?

Ci sono delle ragioni per cui stipulare un’assicurazione moto depoca possa essere vantaggiosa. 

Innanzitutto, questa opzione costringe le compagnie assicurative a sostenere il rischio maggiore. Inoltre, consente al cliente di avere un tetto sugli eventuali danni pagati, rendendo così la vita molto più semplice qualora si vengano a verificare eventi imprevisti. Infine, chi è interessato a una polizza per le moto d’epoca ha la possibilità di acquistare una polizza con copertura completa.

Con questi servizi il cliente rimane al centro dell’attenzione ed evita possibili difficoltà finanziarie.

Cosa copre assicurazione moto d’epoca?

L’assicurazione moto d’epoca copre i danni a terze persone causati da un incidente, anche quello stradale. Inoltre, la polizza può coprire il rischio di furto, incendio e assistenza stradale.

Le opzioni di copertura variano a seconda della compagnia assicurativa, pertanto è necessario verificare attentamente tutte le opzioni prima di sottoscrivere un’assicurazione.

Pro e contro di un’assicurazione moto d’epoca

L’assicurazione moto depoca, come qualsiasi altra assicurazione, presenta alcuni vantaggi e svantaggi in termini di copertura. 

Pro:

– l’assicurazione permette di proteggere se stessi da eventuali perdite finanziarie;

– la polizza può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente;

– la possibilità di avere una polizza più ampia (ad esempio, la protezione contro gli infortuni).

Contro:

– il prezzo abbastanza alto e il rischio non sempre è gestito in maniera adeguata;

– le polizze spesso non proteggono i proprietari dei mezzi da colpi improvvisi, come nel caso di una moto guidata senza casco o quando viene urtata da un altro veicolo.

Assicurazione moto d’epoca: costo

In media, il costo dell’assicurazione delle moto d’epoca è molto più basso di quello delle moto moderne, a causa dell’uso poco frequente sulle strade. Il costo è solitamente compreso tra 100 e 150 euro all’anno, ma è variabile in base al tipo di veicolo, alla durata della polizza e alle caratteristiche dello stesso.

Per capire come viene stabilito il costo delle assicurazioni moto e scooter e cosa incide su di esso, raccomandiamo di leggere il nostro articolo sui prezzi assicurazione scooter 125.

Conclusione 

L’assicurazione moto d’epoca rappresenta una soluzione efficace per proteggersi da eventuali problemi. È necessario scegliere bene l’assicurazione giusta in base alle proprie esigenze, assumendo sempre il pieno controllo sulle risorse economiche dedicate alla copertura.