
La tutela legale assicurazione auto è uno dei tipi più popolari di assicurazione aggiuntiva offerta dalle compagnie di assicurazione per coprire il veicolo nel modo più completo. Per saperne di più su tutti gli aspetti di questa garanzia, consigliamo di leggere il nostro articolo.
Contenuto
Che cos’è la tutela legale assicurazione auto?
La polizza assicurativa auto con assistenza legale è un servizio offerto da molte compagnie assicurative per evitare spiacevoli conseguenze in caso di sinistro. Spesso, infatti, dopo un incidente si verificano diverse richieste di risarcimento che possono essere affrontate solo in tribunale e l’automobilista può incorrere in costi enormi, non solo per la riparazione dell’auto, ma anche per coprire le spese legali durante i procedimenti giudiziari con un avvocato. Per evitare queste conseguenze negative, esiste la polizza assicurativa di cui tutti possono usufruire.

Quanto costa la polizza tutela legale?
Di norma, tutte le assicurazioni complementari all’assicurazione di responsabilità civile sono poco costose e raramente superano i 30 euro. Ci sono tuttavia alcune situazioni in cui il costo può aumentare. Il prezzo dell’assicurazione è condizionato da un gran numero di fattori, i principali dei quali sono la durata dell’assicurazione, la presenza di franchigie e massimali.
Franchigia e limiti assicurativi
La franchigia e i massimali sono termini e condizioni che si incontrano spesso nelle assicurazioni auto. Questi due aspetti sono estremamente importanti e non devono essere trascurati. È molto importante esaminare con attenzione il contratto di assicurazione esistente per non perdere nulla.
La franchigia è l’importo che l’assicurato deve pagare di tasca propria per il danno. Si tratta quindi dell’importo minimo che non viene pagato dalla compagnia di assicurazione.
Il massimale assicurativo, invece, è l’importo massimo che l’assicurato può ricevere in base al contratto. Un importo superiore al massimale indicato nel contratto non può essere pagato.
Situazioni in cui la garanzia non è valida
Esiste una serie di restrizioni quando il contratto di assicurazione non può essere richiesto e quindi non può essere pagato l’indennizzo. Queste situazioni includono:
– incidente in cui il conducente era sotto l’effetto di alcol, droghe o sostanze psicotrope;
– sinistro in cui il conducente è stato coinvolto senza patente o con patente scaduta;
– incidenti commessi da un guidatore intenzionalmente, cioè con dolo.

Conclusione
Abbiamo quindi esaminato uno dei tipi più importanti di garanzia aggiuntiva per i mezzi di trasporto: la tutela legale assicurazione auto. Si tratta di un tipo di polizza assicurativa unica nel suo genere, che prevede l’indennizzo del conducente per i costi delle controversie. La cosa più importante da fare per l’autista è esaminare attentamente tutte le opzioni offerte dalle varie compagnie online per scegliere quella migliore.