
Una caratteristica importante dell’assicurazione caso morte è che questa polizza prevede il pagamento di una somma di denaro al beneficiario in caso di morte dell’assicurato. Spesso consente ai beneficiari di mantenere una posizione economica stabile dopo la morte di una persona che guadagnava. Ma come avviene la liquidazione della polizza assicurativa e quali sono i tempi liquidazione polizza vita? Di questo e di molto altro parleremo nel nostro articolo.
Contenuto
Chi può essere il beneficiario?
Esiste l’opinione che il beneficiario possa essere solo il parente dell’assicurato, ma non è vero. Oggi il beneficiario può essere anche una persona che non fa parte della famiglia dell’assicurato e una persona giuridica. Inoltre, possono essere beneficiari anche i minori o i figli non ancora nati.
Inoltre, è bene ricordare che il beneficiario non è sempre una sola persona. L’assicurato sceglie il numero di beneficiari, che possono essere diversi. In questo caso, l’importo del capitale dopo il decesso dell’assicurato sarà suddiviso in parti uguali tra i beneficiari.

Cosa bisogna fare per ricevere la liquidazione del capitale?
1. Innanzitutto, quando è ancora in vita, una persona assicurata deve indicare i beneficiari, ossia le persone che riceveranno la somma in caso di morte dell’assicurato. Può essere una sola persona a ricevere l’intera somma o più persone, tra le quali la somma sarà divisa in parti uguali, se l’assicurato non ha specificato diversamente.
2. I beneficiari devono rivolgersi alla compagnia di assicurazione dopo il decesso dell’assicurato, compilando un modulo per la liquidazione del capitale e presentando una serie di documenti necessari. L’elenco dei documenti richiesti viene solitamente fornito dalla compagnia assicurativa, ma si può dire che comprende il certificato di morte dell’assicurato, la copia del documento d’identità e della tessera sanitaria del beneficiario e la copia del testamento.
Quali sono i tempi liquidazione polizza vita?
Il processo con cui il beneficiario riceve il pagamento non richiede molto tempo. La maggior parte del tempo viene dedicata dalla compagnia assicurativa a verificare che tutti i documenti siano a posto e corretti. Una volta che il beneficiario ha verificato la validità dei documenti, riceverà la somma di denaro sul suo conto corrente entro 30 giorni.

Cosa succede se il beneficiario non presenta la domanda di pagamento?
L’aspetto importante della liquidazione dell’assicurazione sulla vita è che il beneficiario ha il diritto di richiedere il capitale dopo il decesso dell’assicurato solo durante i 10 anni successivi alla sua morte. Ciò significa che se il beneficiario non si mette in contatto con la compagnia di assicurazione entro 10 anni, l’intero capitale verrà collocato in un Fondo speciale.
Conclusione
In conclusione, vale la pena sottolineare che i tempi liquidazione polizza vita sono un punto importante da non trascurare dopo il decesso dell’assicurato. Si tratta infatti di qualcosa che aiuterà i beneficiari a mantenere uno stile di vita adeguato senza trovarsi in difficoltà finanziarie.