quanto costa assicurazione auto

L’assicurazione auto è una cosa molto importante. Non solo per proteggere la proprietà ma anche se si vuole evitare problemi legati al caso di eventi estremi. L’assicurazione auto è una delle spese più importanti che il proprietario di un veicolo può dover affrontare. Ma cosa si deve pagare, quali sono le garanzie inclusi e quanto ci costa? In questo articolo spiegheremo da cosa dipende il costo dell’assicurazione auto e quali fattori lo influenzano.

Quanto costa assicurazione auto?

L’assicurazione auto è uno dei tipi di assicurazione più diffusi in Italia. La durata della polizza, il premio e l’importo della somma in caso di indennità sono determinati da diversi fattori. Ma analizziamo i fattori più importanti uno per uno.

Garanzie assicurative selezionate

Il fattore più importante che influisce sul costo dell’assicurazione è sempre stato quello delle esigenze personali degli automobilisti. In base a queste esigenze, gli automobilisti scelgono le polizze di cui hanno bisogno. Alcuni hanno bisogno solo di un’assicurazione responsabilità civile (RCA), altri di un’assicurazione kasko, mentre pochi desiderano aggiungere all’assicurazione standard quella contro il furto, l’incendio e altri rischi. Pertanto, la polizza scelta ha un enorme influsso sul costo finale, tanto che la differenza tra una polizza e l’altra può essere di alcune centinaia di euro.

Caratteristiche del veicolo

Il secondo fattore importante che influisce sul costo dell’assicurazione è la caratteristica del mezzo di trasporto. Il costo dell’assicurazione auto dipende in larga misura dalle caratteristiche del veicolo, come il modello, l’anno di acquisto, la quantità di potenza del motore. Inoltre, l’assicurazione prende in considerazione altri fattori quali l’alimentazione e l’allestimento. È quindi importante prestare attenzione a tutti questi fattori quando si acquista un’auto, perché influenzano notevolmente il tipo e il costo dell’assicurazione.

Classe di merito

Il costo dell’assicurazione auto dipende in gran parte dalla classe di merito che viene calcolata in base agli incidenti passati dell’assicurato. La classe di merito più bassa comporta un costo maggiore dell’assicurazione rispetto alla classe di merito più alta. È quindi nell’interesse dell’assicurato guidare con la massima prudenza per non peggiorare la propria classe di merito.

Dati personali dell’assicurato: eta, sesso

Il costo di una polizza auto dipende spesso da diversi dati personali, tra cui l’età e il sesso. Per esempio, i giovani sotto i 25 anni pagano di più perché non hanno la stessa esperienza di guida di chi ha più di 25 anni. Inoltre, i maschi sono più propensi a commettere infortuni rispetto alle femmine; pertanto, il costo della polizza aumenta anche in questo caso. La sessualità dell’assicurato anche in questo caso influenza positivamente il costo della polizza: le donne hanno un tasso di mortalità inferiore a quello degli uomini e, quindi, pagano di meno per una polizza assicurativa.

Luogo di residenza

L’assicurazione auto è un costo che può variare notevolmente a seconda della regione in cui si utilizza l’auto. Questo accade perché non tutte le regioni d’Italia hanno lo stesso livello di incidenti e di criminalità (come i furti).

Altri motivi

Infine, anche i chilometri percorsi e le condizioni di conservazione dell’auto possono essere motivi che influiscono sul costo dell’assicurazione auto.

Conclusione

Abbiamo quindi dimostrato che il costo dell’assicurazione auto dipende da molti fattori. È quindi importante studiare attentamente tutte le offerte e non perdere nulla per scegliere la migliore assicurazione al prezzo più conveniente.