polizza caso vita

La polizza caso vita è uno dei modi più sicuri per coprire il proprio futuro. Tuttavia, non tutti sanno di questo tipo di protezione della vita e non tutti sono disposti ad affidare la propria vita ad un’assicurazione. Questo articolo riassume il tema dell’assicurazione vita caso vita. Invitiamo a saperne di più su come funziona questo tipo di assicurazione, quali sono le sue caratteristiche principali e quanto costa.

L’assicurazione caso vita: cos’è

La polizza caso vita è un tipo di assicurazione sulla vita che prevede il pagamento di un indennizzo all’assicurato nel caso in cui quest’ultimo sia ancora in vita dopo la scadenza del contratto assicurativo. Questo tipo di assicurazione è quindi l’opposto di un altro tipo di assicurazione sulla vita – la polizza caso morte – in cui l’indennizzo viene pagato ai beneficiari dell’assicurato in caso di morte prima della scadenza della polizza.

La vita è il beneficio più importante che ogni persona ha. Tutti vogliono vivere il più a lungo possibile con un livello di vita elevato. Una delle opzioni che possono garantire una lunga vita felice ed economicamente stabile è l’assicurazione vita caso vita. Queste assicurazioni sono utilizzate più che altro come forma pensionistica integrativa o come forma di risparmio o investimento.

Come funzionano le assicurazioni caso vita 

Questo tipo di assicurazione vita non può essere definito molto complicato, ma molte persone rimangono confuse su di esso. Cerchiamo di capire come funziona. Consiste essenzialmente in due fasi:

  1. La fase di accumulo, in cui il contraente versa l’importo alla compagnia assicurativa. In questo modo, può scegliere di pagare l’intero premio in una sola volta o di pagarlo a rate, cioè a intervalli regolari.
  1. La fase di liquidazione con pagamento a favore dell’assicurato. Il ricevimento dell’importo può avvenire in un’unica soluzione. Chi preferisce una rendita vitalizia può scegliere:
  • una rendita immediata, ossia la compagnia paga un determinato importo a partire dalla data in cui è stato stipulato il contratto;
  • una rendita differita, vale a dire che il pagamento ha effetto dalla data successiva, anche dopo diversi anni, fino alla data in cui è stata prevista l’assicurazione.

È difficile dire subito quale sarà l’importo pagato. Dipende in larga misura dalla compagnia assicurativa, dalla sua politica di investimento, dall’entità dei premi versati e dalla durata del contratto. Ma di norma esiste un minimo, che di solito corrisponde almeno a quanto pagato dall’assicurato.

La compagnia è tenuta a pagare l’importo finché la persona assicurata è in vita o per un periodo di tempo concordato. Se il contraente muore durante il periodo contrattuale, i premi versati vengono ricalcolati e rivalutati, ai beneficiari indicati nella polizza o agli eredi legittimi.

A chi conviene una polizza caso vita? 

La migliore polizza vita è una questione molto controversa. Alcuni la ritengono necessaria per proteggersi finanziariamente in futuro, mentre altri la considerano superflua. 

L’assicurazione vita caso vita è uno di quei tipi di protezione per la vita e le finanze che tutti possono richiedere. Poiché la durata della polizza caso vita può essere diversa, come ad esempio per un anno, per 20 anni есс., ognuno può scegliere l’opzione che più gli soddisfa. 

Tuttavia, questo tipo di assicurazione viene scelto soprattutto da chi vuole garantirsi un reddito aggiuntivo stabile per la pensione. Secondo gli esperti, la scelta migliore è quella di inserire una copertura complementare alle altre polizze finanziarie prestate (come la pensione o il mutuo).

Altre caratteristiche delle assicurazioni caso vita

A volte, a causa di circostanze impreviste, il capitale sottoscritto può essere richiesto prima della scadenza della polizza. Pertanto, alcuni prodotti assicurativi prevedono che tutto o parte del capitale venga ricevuto prima di una data di scadenza predeterminata.

Il capitale viene rivalutato, il che significa che l’importo ricevuto potrebbe essere inferiore e non soddisfare le proprie aspettative.

Spesso è anche possibile ottenere solo una parte del capitale, il che è di fatto una forma speciale di prestito.

Una caratteristica importante di queste polizze vita è anche la frequente possibilità di sospensione dei versamenti o di riduzione del loro importo. È inoltre presente un’opzione di recesso dalla polizza anche dopo averla sottoscritta.

Quanto costa?

Quando si decide di acquistare l’assicurazione vita, molte persone si chiedono: quanto costa? Il costo dell’assicurazione vita caso vita varia fra le compagnie assicurative in base alle specifiche offerte che queste propongono. La durata della polizza caso vita dipende anche dal tipo di assicurazione scelta. In media, questo tipo di assicurazione può costare fino a diverse centinaia di euro.

Vantaggi e svantaggi

Le proposte assicurative sulla vita possono avere diversi vantaggi e svantaggi. 

Vantaggi 

Il vantaggio principale è che questo tipo di assicurazione rappresenta una soluzione molto comune per proteggersi dalle eventuali difficoltà in futuro. 

Svantaggi

Molti argomenti contro la polizza caso vita possono essere spiegati sulla base della probabilità di morte dell’assicurato. Se quest’ultimo si ammala o muore prima della scadenza del contratto di assicurazione, il suo investimento nell’assicurazione va perso.

Conclusione

La polizza caso vita è quindi una delle soluzioni più consigliate per un futuro stabile. La scelta di una assicurazione vita caso vita dipende molto dalla propria esperienza ed esigenze, ma in generale occorre considerare alcuni fattori come il proprio reddito, le esigenze finanziarie e la situazione familiare.

Ottieni un preventivo in pochi minuti