passaggio assicurazione moto

Per i proprietari di moto che acquistano quella nuova e vogliono assicurarla come quella vecchia, esiste un’ottima opzione: il passaggio assicurazione moto. Scopriamo insieme quali sono le situazioni in cui si applica, quanto costa e quali sono le caratteristiche specifiche del processo. Abbiamo preparato tutte le informazioni di base di cui si può avere bisogno per non perdere molto tempo.

Trasferire assicurazione: i casi

La procedura di trasferimento di una polizza assicurativa da una moto all’altra è un’opzione relativamente semplice e vantaggiosa per molti motociclisti ed è molto simile a quella del trasferimento dell’assicurazione auto. Per realizzarla, è sufficiente seguire alcune regole e rispettare una serie di procedure. Innanzitutto, esistono diverse situazioni in cui è possibile trasferire l’assicurazione:

– vendita;

– furto;

– esportazione;

– rottamazione;

– cessione in conto vendita ad una concessionaria;

– perdita del possesso.

Pertanto, il processo di passaggio assicurazione moto è possibile solo in una situazione in cui l’assicurato conferma che non utilizzerà il vecchio motociclo e che non sarà in suo possesso.

Passare l’assicurazione per vendita o rottamazione della moto

La vendita o la rottamazione di una moto rappresentano i casi più comuni di passaggio assicurazione moto. 

In caso di vendita di una vecchia moto, per effettuare il trasferimento è necessario fornire solo un minimo numero di documenti che confermino il passaggio di proprietà e i dettagli del veicolo da assicurare. Dal 2015 non è più necessario fornire l’attestato di rischio, in quanto può essere scaricato dall’assicuratore online, in formato digitale. Di norma, la classe di merito rimane la stessa in caso di trasferimento. Cambia solo se nei 12 mesi precedenti si è verificato un incidente con colpa del contraente. In tal caso, il nuovo veicolo sarà soggetto a malus. 

Se la vecchia moto viene rottamata, la procedura è la stessa, tranne che per l’aggiunta di nuovi documenti: il libretto di circolazione, i dati della nuova moto e il certificato di rottamazione.

Passaggio assicurazione moto tra familiari

Di norma, il trasferimento della polizza assicurativa da moto a moto è possibile solo se i veicoli sono dello stesso tipo e se il proprietario è la stessa persona. Tuttavia, esistono piccole eccezioni per le famiglie: questo processo è possibile anche tra familiari conviventi, coniugi in comunione dei beni o persone unite civilmente.

Quanto costa il processo di trasferimento?

Un enorme vantaggio del processo di passaggio dell’assicurazione moto è che la procedura di solito non richiede molto tempo e può essere eseguita in un giorno. Un altro aspetto positivo è che di solito comporta pochi sforzi e nessun costo aggiuntivo.

La polizza assicurativa non prevede costi aggiuntivi se l’assicurato non desidera modificarne il contenuto, come ad esempio il numero di garanzie, la franchigia, i massimali, ecc.

L’unica situazione in cui il costo dei premi può aumentare o diminuire riguarda il trasferimento della copertura assicurativa ad un motociclo con una cilindrata diversa. Di conseguenza, maggiore è la cilindrata del motore, maggiore è il costo della copertura assicurativa e viceversa.

Conclusione

In conclusione, il processo di passaggio assicurazione moto è molto semplice e veloce. Se si acquista una nuova moto e non si desidera più utilizzare quella vecchia, si può risparmiare molto denaro sulla nuova copertura assicurativa e risparmiare tempo e sforzi. È sufficiente verificare solo se la propria situazione si adatta al processo di trasferimento descritto sopra. In seguito, non resta che raccogliere tutti i documenti necessari e comunicare la propria intenzione alla compagnia di assicurazione.