migliore assicurazione cane

Con un cane in casa, molti si chiedono: come si può proteggere il proprio animale e scegliere la migliore assicurazione cane 2023? Quali garanzie deve coprire la polizza assicurativa, cosa deve contenere il contratto e quale deve essere il suo prezzo? Le domande sono molte e, a prima vista, difficili da capire. Ma dopo aver letto il nostro articolo unico, avrai una panoramica completa di tutto ciò che serve per garantire una vita di qualità e sicura al tuo animale a quattro zampe.

Che cos’è l’assicurazione cane?

L’assicurazione cane è una garanzia che aiuta a tenere al sicuro il tuo amico a quattro zampe. Risponde alle esigenze specifiche degli animali da compagnia, come ad esempio protezione contro incidenti o cure mediche. La sicurezza dei nostri cani è la nostra priorità, quindi è importante assicurarli perfettamente e trovare la migliore assicurazione cane.

Un cane è il nostro più caro amico ed è molto importante garantirgli la vicinanza e la protezione nei momenti difficili. Insieme ai nostri amici animali abbiamo la necessità di proteggerli da eventuali malattie, incidenti e situazioni particolarmente pericolose.

Assicurazione cane: come funziona?

L’assicurazione cani è una polizza che risarcisce il proprietario di un cane in caso di incidente, malattia o altro. Ma come funziona la migliore assicurazione cane? 

In genere, la polizza prevede un massimale per coprire le spese sostenute dal proprietario per danni all’animale stesso o a terzi. La copertura può variare a seconda della compagnia di assicurazioni, ma di solito comprende le spese mediche, il ricovero in ospedale e il soccorso in caso di smarrimento o furto dell’animale ecc. In cambio, il contraente paga un importo stabilito contrattualmente ogni mese o ogni pochi mesi.

Ma ci sono molte compagnie assicurative, non solo quelle tradizionali, ma anche quelle online, per cui le offerte assicurative sono molto diverse. È quindi importante fare una ricerca sul mercato assicurativo e confrontare le diverse offerte prima di scegliere la copertura desiderata per trovare la migliore assicurazione cane.

La polizza assicurativa cane: cosa copre

La polizza cane indica un’assicurazione per il proprio cane che copre tutti i rischi inerenti al suo benessere. Esistono diverse tipologie di assicurazione cane a seconda delle esigenze del proprietario e del suo animale. 

La polizza più comune è quella che copre il rimborso delle spese sostenute per la cura del cane in caso di malattia o infortunio, ma ci sono anche assicurazioni che comprendono la responsabilità civile verso terzi in caso di danni causati dall’animale.

Qualsiasi sia la tua scelta, è importante valutare bene le condizioni di assicurazione animali domestici e i rischi coperti prima di sottoscrivere un contratto. I requisiti per tale assicurazione sono vari, ma bisogna sempre ricordare che essa deve essere per garantire la protezione di un animale domestico!

Responsabilità Civile cane

Per la scelta della migliore assicurazione cane obbligatoria, è importante considerare l’assicurazione responsabilità civile cane. Questa garanzia copre i danni causati dagli animali domestici agli altri, come ad esempio i vicini di casa o i passanti per strada. In molti paesi, la responsabilità civile è obbligatoria per legge e quindi è importante assicurarsi che il proprio animale domestico sia coperto.

Tutela legale

Un’ampia gamma di coperture assicurative offre anche la possibilità di scegliere la tutela legale, che è di grande aiuto nel caso in cui il proprietario del cane venga chiamato in tribunale per eventuali danni causati dal cane.

Spese veterinarie

Le spese veterinarie sono una delle voci di spesa più importanti da considerare quando si sceglie la migliore assicurazione cane. La maggior parte delle compagnie assicurative offre diverse opzioni per la copertura delle spese veterinarie, quindi è importante confrontare i piani e scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze. 

Ad esempio, alcune compagnie assicurative offrono una copertura per le spese di ricovero in caso di malattia o incidente, mentre altre prevedono un rimborso per le spese sostenute dal proprietario dell’animale. Inoltre, è importante verificare se la compagnia assicurativa offre una copertura per le visite preventive e le vaccinazioni.

Assistenza al padrone

Un’altra garanzia che è diventata sempre più popolare negli ultimi anni è l’assistenza al proprietario del cane. Si tratta di mettere a disposizione del proprietario un centro di assistenza in caso di emergenza, dove può richiedere vari consigli, suggerimenti e assistenza per la cura del proprio amico a quattro zampe.

Assicurazioni per cani: perché conviene farle?

I cani sono animali da compagnia molto amati dagli italiani e, come tali, è importante prendersene cura nel modo migliore. Una delle cose più importanti da fare per assicurare la salute e il benessere del proprio cane è sottoscrivere la migliore assicurazione cane che copra almeno rc cane, eventuali spese mediche e/o di ricovero.

Le spese per i cani di taglia media e piccola si aggirano in media sui 400 euro all’anno, mentre quelle per i cani di taglia grande possono arrivare fino a 1000 euro. Inoltre, se il cane si ammala o ha un incidente, i costi da sostenere possono essere molto elevati. Per questo motivo, l’assicurazione per cani conviene sempre, anche se il cane è sano e non ha mai avuto problemi di salute.

Con le polizze assicurative per cani, i proprietari di animali domestici possono proteggere il proprio animale da eventuali infortuni o malattie. Inoltre, queste polizze possono anche fornire una copertura per danni causati dagli animali agli altri. Infine, le assicurazioni per cani possono anche aiutare i proprietari di animali domestici a risparmiare denaro sulla spesa veterinaria.

Assicurazione sanitaria cane online e tradizionale 

Quando si tratta di scegliere la migliore assicurazione cane, bisogna considerare diversi fattori. In primo luogo, è importante capire se si desidera una polizza cani online o tradizionale. Le polizze online hanno il vantaggio di essere generalmente più economiche, ma potrebbero non offrire tutti i servizi di cui il proprio cane potrebbe avere bisogno. Le polizze tradizionali, d’altra parte, tendono ad essere un po’ più costose, ma offrono un livello di copertura molto più elevato.

I costi di una polizza per cani: premio assicurativo

Questo tipo di polizza non è molto costosa, soprattutto se si considera il costo di tutti i rischi senza assicurazione. Le quote di partenza variano in base alla quantità di anni alle quali si richiede la copertura, ma generalmente la polizza vede una spesa mensile aggiuntiva tra i 15 e 150 euro. È possibile trovare un’assicurazione più economica, ma è importante informarsi bene prima di procedere all’acquisto.

Quali sono i massimali adeguati per una polizza cane?

Un elemento molto importante da tenere presente quando si cerca la migliore assicurazione per il proprio animale domestico è il massimale, cioè l’importo che la compagnia assicurativa sarà in grado di pagare per il danno subito.

I massimali della polizza variano a seconda del cane e delle sue esigenze. Se il tuo cane è sano e non ha bisogno di particolari cure, allora una polizza con un massimale basso può andare bene. Se invece il tuo cane ha bisogno di frequenti visite dal veterinario o ha problemi di salute, allora è meglio optare per la migliore assicurazione cane con un massimale più alto.

Le esclusioni e limitazioni in una polizza per il cane

È sempre importante ricordare che alcune compagnie assicurative prevedono nei loro contratti limitazioni severe per quanto riguarda i casi in cui la garanzia non è applicabile. Ad esempio, le cure veterinarie possono essere escluse se il cane ha partecipato ad attività venatorie o competizioni sportive. Ma questo non vale per tutte le compagnie assicurative, per cui è importante leggere attentamente i termini e le condizioni offerti.

Le limitazioni riguardano spesso anche le razze di cani pericolose, come i pitbull, che possono essere assicurate solo da alcune compagnie. Questa situazione può verificarsi anche nel caso di animali sopra una certa età o troppo giovani.

Come si sceglie la migliore assicurazione cane?

Se si vuole curare bene il proprio cane, è necessario scegliere la migliore assicurazione cane adeguata alle sue caratteristiche. Ecco quali sono i principali parametri da considerare: 

  • peso del cane; 
  • estensione della protezione; 
  • premesse della polizza.

In generale, si consiglia di adattarsi alle specifiche esigenze dei propri cani: quelli più pesanti devono avere una protezione più elevata, mentre per quelli meno grandi è sufficiente una copertura massima pari a 1000 euro. La durata della garanzia varia di solito dai 6 a 12 mesi.

Conclusione

In conclusione, la polizza assicurativa cane è una polizza che può essere molto utile in determinate situazioni. È importante, però, informarsi bene sulla copertura offerta e sulle sue condizioni per scegliere la migliore assicurazione cane.

Ottieni un preventivo in pochi minuti