
La scadenza assicurazione auto – tutto quello che devi sapere. Sei in procinto di acquistare la polizza assicurativa per l’auto? Allora sai bene che è fondamentale far valere la scadenza della polizza. La cosa che non puoi perdere, infatti, è il rischio di perdere denaro investito nell’assicurazione. Vediamo dunque come funziona l’assicurazione auto scaduta: cosa serve sapere prima di iniziare a fare domande.
Contenuto
Quando scade l’assicurazione auto?
L’assicurazione di responsabilità civile è il tipo di protezione più diffuso e fondamentale per i conducenti di qualsiasi tipo di veicolo. La durata del contratto dipende dalle varie compagnie di assicurazioni, dagli eventuali livelli di copertura offerti e anche da come viene eseguito il servizio. Di norma, questa garanzia obbligatoria ha un periodo di validità di 1 anno. Ma cosa succede dopo un anno di assicurazione?
Dal 2013 è stato abolito il tacito rinnovo dell’assicurazione, cioè quello automatico, per cui è obbligatorio per l’assicurato stipulare un nuovo contratto dopo la scadenza per evitare di avere la polizza assicurativa scaduta.
L’assicurazione auto scadenza rappresenta un momento delicato, perché può diventare il punto di partenza per quelle vere e proprie calamità. La cosa da sapere è che la scadenza assicurazione auto avviene dopo un certo periodo di tempo dal giorno in cui è stata stipulata la copertura.

Periodo di tolleranza e tacito rinnovo
Come abbiamo già detto, dal 2013 il rinnovo tacito è stato abolito. Per questo motivo, molti automobilisti si sono trovati nella difficile situazione in cui hanno dimenticato che il tacito rinnovo non esiste più, perdendo così di vista il fatto che l’auto è senza assicurazione e incorrendo in gravi sanzioni.
Per evitare queste situazioni negative, la legislazione italiana ha deciso di introdurre un periodo speciale di quindici giorni chiamato periodo di tolleranza, disciplinato dall’articolo 170 del Codice delle Assicurazioni. Questo periodo è quello in cui il conducente ha il diritto di guidare un’auto con una polizza assicurativa scaduta senza essere multato. Questo periodo è solitamente necessario affinché l’automobilista si ricordi del contratto scaduto e si preoccupi di stipulare un nuovo contratto.
Il periodo di tolleranza di 15 giorni si applica solo alle polizze annuali, il che significa che il periodo di 15 giorni non si applica alle polizze semestrali, trimestrali o di altro tipo.
Dove trovare la data di scadenza dell’assicurazione auto?
Per evitare di trovarsi in una situazione difficile, è necessario prestare sempre attenzione alla validità dell’assicurazione e fare la verifica di tanto in tanto. Per verificare la data di scadenza assicurazione auto è consigliabile consultare il Portale dell’Automobilista o il sito ufficiale della compagnia di assicurazione. Se non sei sicuro sulle date, puoi chiedere ad un agente di assicurazione di verificare la tua polizza auto.
Inoltre, la compagnia assicurativa deve inviare una lettera con 30 giorni di anticipo per ricordare la data di scadenza assicurazione auto.
Come rinnovare l’assicurazione auto?
A causa dell’abolizione del tacito rinnovo delle polizze assicurative, il contratto non può essere rinnovato automaticamente. Ciò significa che alla scadenza assicurazione auto è necessario rinnovarla da soli o stipulare un nuovo contratto con un’altra compagnia. Di solito questa operazione può essere effettuata online e non richiede molto tempo.

Assicurazione scaduta: sanzioni
Come abbiamo già detto, l’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria, quindi guidare senza copertura assicurativa comporta conseguenze spiacevoli per il conducente. Tutte le conseguenze sono indicate nell’articolo 193 del Codice della Strada, ovvero:
– multa compresa tra 868 e 3.471 euro;
– sequestro del veicolo fino a quando il conducente non avrà ottenuto una nuova polizza assicurativa per almeno 6 mesi.
– confisca del veicolo in caso di mancato pagamento della multa e spese di trasporto e custodia del veicolo confiscato.
Tuttavia, la multa può essere ridotta della metà se l’automobilista rinnova la copertura assicurativa entro 30 giorni dalla data di scadenza assicurazione auto o se decide di demolire o radiare il veicolo entro questi 30 giorni.
Incidente con un’auto con assicurazione scaduta
Un’altra importante questione che interessa gli automobilisti riguarda la situazione in cui un conducente guida un’auto con la polizza scaduta o senza assicurazione e rimane coinvolto in un incidente. In questa situazione, il conducente non ha diritto alla copertura e al risarcimento da parte della compagnia assicurativa.
I terzi saranno protetti dal Fondo vittime della strada, che è un fondo statale. Ma questi costi dovranno comunque essere rimborsati al Fondo dal proprietario dell’auto senza assicurazione.
Conclusione
Per quanto riguarda le assicurazioni auto, è sempre utile tenersi informati. La scadenza assicurazione auto, infatti, rappresenta un evento che non può perdere mai. È quindi importante prestare sempre attenzione alla polizza auto scaduta auto per evitare inutili problemi.