auto nera rotta

Gli automobilisti sanno quanto sia difficile stabilire il costo dell’assicurazione di un singolo veicolo, poiché sono molti i fattori che lo influenzano. Oltre alle numerose opzioni di copertura assicurativa, alla durata della copertura, al luogo di residenza dell’automobilista, alla sua classe di merito e così via, c’è la formula di guida – un altro importante fattore che influenza il costo dell’assicurazione. 

Esistono tre varianti della formula: guida libera, guida esperta e guida esclusiva. Ma quali sono le differenze tra i tre e come scegliere la formula migliore per la propria situazione? Assicurazione LTD aiuterà ad entrare nei dettagli e a capire meglio le formule di guida.

Cosa significano le formule di guida?

Le formule di guida sono i parametri con cui la compagnia assicurativa stabilisce il costo finale dei premi, in base a quanto persone guideranno l’auto. Il cliente della compagnia assicurativa può scegliere autonomamente una delle formule esistenti in base alle proprie preferenze ed esigenze. 

Attualmente esistono tre tipi di formule di guida, tra cui la guida libera, la guida esperta e la guida esclusiva. Vediamo nel dettaglio quali sono, in modo da avere una visione completa prima di scegliere.

Guida libera

La guida libera è la formula più comune ma anche la più costosa. Questo avviene perché la formula non prevede restrizioni per i conducenti. Ciò significa che il veicolo può essere utilizzato da qualsiasi numero di conducenti, senza limiti di età. Questo aumenta però il rischio di incidenti. Per questo motivo i premi saranno più alti rispetto ad altre formule.

Guida esperta

La guida esperta è una formula che prevede alcune restrizioni per determinati conducenti. Può essere utilizzato da un numero illimitato di conducenti, ma con una limitazione di età. Di norma, le compagnie assicurative fissano il limite di età a 23-25 anni e la patente disponibile da più di 2 anni. 

I conducenti che rientrano in questi parametri sono considerati esperti, ovvero conducenti con sufficiente esperienza di guida e con un rischio minore di subire un incidente. Pertanto, il costo dei premi secondo questa formula sarà molto più basso rispetto alla guida libera.

Guida esclusiva

La guida esclusiva è una formula con le restrizioni più severe. Di solito è una scelta dei conducenti singoli, perché solo una persona può guidare la vettura con questa formula. Pertanto, il costo della polizza assicurativa sarà piuttosto basso rispetto ad altri.

Come posso scegliere la mia formula di guida?

La scelta della formula di guida più adatta a se stessi è sempre una scelta individuale. Prima di tutto bisogna considerare le proprie esigenze e la propria situazione. 

Se vivi da solo e guidi da solo, ha senso optare per la guida esclusiva. Se hai una famiglia numerosa e tutti sono costretti ad utilizzare l’auto a turno, la guida libera è la scelta migliore. Se hai più di 25 anni e anche le persone che usano la tua auto hanno questa età, la scelta migliore potrebbe essere quella della guida esperta.

Quello che è importante è che la scelta della formula di guida dipende dalla tua situazione e dalla tua vita, quindi si tratta di un fattore importante da prendere in considerazione.

Conclusione

L’assicurazione italiana offre una serie di formule assicurative convenienti, in modo che ogni automobilista possa scegliere quella più adatta a sé. La guida libera, la guida esperta e la guida esclusiva rappresentano elementi importanti della polizza assicurativa che non dovrebbero essere ignorati per avere la protezione più completa e valida.