disdetta polizza infortuni

Eseguire la disdetta polizza infortuni può essere una cosa complessa? No! Non tutti sanno come annullare la polizza infortuni. In queste circostanze, se si vuol effettivamente disdire la polizza infortuni, è necessario sapere come farlo in modo corretto. Questo articolo spiega come annullare qualsiasi tipo di polizza assicurativa contro gli infortuni e quando conviene farlo.

Come disdire l’assicurazione contro gli infortuni?

La polizza infortuni è un contratto di assicurazione fra l’assicurato e l’assicuratore che prevede il risarcimento, in caso di infortunio, dei danni subiti da quest’ultimo. In genere la durata della polizza va dai 12 ai 24 mesi.

Prima di iniziare, è necessario decidere se disdire la polizza infortuni o no: se si decide di disdire la polizza infortuni, la procedura è molto semplice e richiede uno sforzo minimo da parte dell’assicurato.

Se la polizza infortuni non è più in uso, può essere annullata per lettera. In particolare, è necessario compilare un modulo disponibile nel pubblico dominio e inviarlo tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

La lettera di disdetta

La lettera di richiesta di annullamento della polizza deve contenere:

– il riferimento alla polizza assicurativa; 

– l’indirizzo dell’assicurato;

– i dati di contatto dell’assicurato (numero di telefono ed indirizzo email);

– l’oggetto della lettera (disdetta assicurazione infortuni); 

– la data di stipula del contratto;

– la data di scadenza del contratto;

– la data di redazione della lettera;

– il luogo di residenza;

– la firma.

Termini della disdetta polizza infortuni

La disdetta assicurazione infortuni deve essere inviata 60 giorni prima della scadenza annuale della polizza. Non importa se il contratto era di un anno o di più anni, la procedura è la stessa. Il più delle volte, tuttavia, è consigliabile inviare la comunicazione di disdetta con 70 giorni di anticipo, in modo da rispettare tutte le scadenze e non perdere nulla.

Le cause della disdetta dell’assicurazione infortuni

Il motivo principale per cui una persona decide di disdire la polizza infortuni è la mancanza di rischio: se il rischio è nullo, allora perché pagare un premio? La disdetta assicurazione infortuni potrebbe essere causata anche da altre ragioni. Ad esempio, l’interessato ha trovato una polizza assicurativa più vantaggiosa e non ha più bisogno di quella vecchia, oppure si trasferisce in un altro paese.

Conclusione

In conclusione, ricordiamo che l’assicurazione infortuni è una buona idea, ma occorre essere molto precisi nella disdetta polizza infortuni. Per annullare la polizza, è necessario esaminare attentamente tutti i termini e le condizioni e decidere se è necessario farlo. Se si è sicuri al 100% di dover annullare l’assicurazione contro gli infortuni, è facile farlo, basta seguire le regole che abbiamo descritto sopra.