
La disdetta assicurazione auto è un passo molto importante nella vita di ogni automobilista e deve essere presa con molta attenzione. Non sempre un automobilista è soddisfatto della propria polizza assicurativa, per cui potrebbe desiderare di cambiarla. Se si vuole annullare la copertura, è necessario eseguire una serie di passaggi non complicati e che richiedono pochissimo tempo. Vediamo quindi come si svolge la procedura di disdetta assicurazione auto 2022.
Contenuto
- 1 Cosa significa la disdetta assicurazione auto?
- 2 Come disdire una polizza assicurativa?
- 3 Abolizione del tacito rinnovo nel 2013 e nel 2017
- 4 Le cause della disdetta assicurazione auto
- 5 È necessario comunicare alla compagnia assicurativa la disdetta assicurazione auto?
- 6 Periodo di tolleranza o 15 giorni dopo la scadenza
- 7 Disdetta di una polizza prima della data di scadenza
- 8 Conclusione
Cosa significa la disdetta assicurazione auto?
La disdetta della polizza assicurativa è il termine utilizzato per descrivere il processo di risoluzione del contratto di assicurazione auto da parte dell’assicurato. Si verifica quando il cliente ritiene di non poter o non voler più sottoscrivere un contratto assicurativo con quella compagnia e pagare i premi ad essa. È una procedura legale e molto semplice, quindi chiunque può farla.

Come disdire una polizza assicurativa?
Come abbiamo già detto, la disdetta assicurazione auto è una procedura piuttosto semplice. I passi da eseguire sono pochi. Dal 2013 non esiste più il tacito rinnovo dell’assicurazione auto in Italia. Ciò significa che la polizza assicurativa non si rinnova automaticamente dopo la data di scadenza. Questo ha semplificato enormemente il processo di recesso della polizza auto, in quanto l’assicurato non deve più informare la propria compagnia di assicurazione della sua intenzione di disdire assicurazione auto.
Tutto ciò che si deve fare è stipulare una nuova polizza con la nuova compagnia assicurativa al momento della scadenza di quella vecchia.
Abolizione del tacito rinnovo nel 2013 e nel 2017
Molti sanno che il D.D.L. 179/2012 ha abolito il rinnovo tacito per le polizze RC auto. Ciò significa che dal 1° gennaio 2013 l’assicurazione auto non viene rinnovata automaticamente. Questo ha reso la vita più facile ai proprietari dei veicoli in molti modi, fornendo loro un processo più semplice per la cancellazione dell’assicurazione e generando una maggiore concorrenza tra le compagnie assicurative.
Nel 2017, il D.D.L. 124/2017 ha aggiunto alla legge precedente il fatto che l’annullamento del tacito rinnovo si applica anche alle garanzie aggiuntive, come l’assicurazione contro il furto, l’incendio, gli atti vandalici, la polizza kasko e così via. Tuttavia, questo vale solo per le garanzie aggiuntive che sono state stipulate contemporaneamente alla polizza di tutela dei terzi. Se, tuttavia, le garanzie sono separate dalla rca obbligatoria, il contraente è tenuto a comunicare alla propria compagnia di assicurazione il recesso del contratto, qualora questa si renda necessaria.

Le cause della disdetta assicurazione auto
Le cause di disdetta della polizza auto sono molte, ma spesso dipendono da un evento che riguarda il conducente e la vettura.
1. È molto comune che un’auto venga rubata, incendiata o che si verifichino altri incidenti, per cui l’automobilista non ha più bisogno della polizza e vuole recederla.
2. Un altro motivo molto comune è la decisione dell’automobilista stesso di cambiare la compagnia assicurativa o di sottoscrivere un’altra polizza. Forse l’automobilista ha trovato una polizza assicurativa migliore perché le compagnie assicurative sono oggi molto competitive sul mercato assicurativo ed è possibile trovare offerte migliori.
3. A volte il conducente si trasferisce in un altro paese o muore. In questi casi, anche la polizza assicurativa auto è inutile e dovrebbe essere disdetta.
È necessario comunicare alla compagnia assicurativa la disdetta assicurazione auto?
Poiché la procedura di disdetta assicurazione auto è ora piuttosto semplificata, non è necessario che l’assicurato comunichi la propria intenzione alla compagnia assicurativa. Ciò significa che sarà sufficiente stipulare una nuova polizza assicurativa e non sarà nemmeno necessario fornire l’attestato di rischio cartaceo, perché dal 2015 sarà disponibile in formato elettronico e la compagnia assicurativa sarà in grado di ottenere da sola tutti i dettagli necessari.
Importante: una volta scelta una nuova compagnia assicurativa ed una nuova offerta assicurativa, è necessario ricordarsi di attivare la nuova polizza prima della scadenza di quella precedente. In questo modo non si dovrà più preoccuparsi di guidare senza la protezione.
Periodo di tolleranza o 15 giorni dopo la scadenza
Per tutelare i conducenti distratti o che dimenticano di stipulare un nuovo contratto assicurativo dopo la scadenza, è previsto il periodo di tolleranza, ossia un periodo di 15 giorni dalla scadenza durante il quale la copertura assicurativa è valida. Questo periodo dà all’automobilista più tempo per scegliere una nuova compagnia assicurativa e stipulare un contratto. Questa norma è stata introdotta dal D.D.L. 179/2012. Il conducente ha quindi il pieno diritto di utilizzare il proprio veicolo per 15 giorni dopo la scadenza del contratto senza essere multato.

Disdetta di una polizza prima della data di scadenza
Esistono alcune situazioni in cui è possibile il processo di disdetta assicurazione auto prima della sua scadenza, ossia prima che sia trascorso un anno dalla stipula. Queste situazioni includono:
- decesso del contraente;
- furto, vendita, distruzione o rottamazione del veicolo.
In tutte queste situazioni esiste l’obbligo di presentare i documenti necessari a dimostrare che l’evento si è verificato. È necessario presentarli tempestivamente alla compagnia assicurativa inviando i documenti per e-mail o per raccomandata con ricevuta di ritorno.
Vendita o cessione: come funziona
In caso di vendita o cessione del veicolo, si hanno tre possibilità di decidere cosa fare con la copertura assicurativa:
- il contraente può disdire la polizza auto ed essere rimborsato per una parte dei premi rimanenti;
- l’assicurato può trasferire la polizza sul nuovo veicolo, ma è importante che sia a suo nome;
- è possibile trasferire la polizza assicurativa al nuovo proprietario del veicolo.
Conclusione
Per concludere, ricordiamo che la disdetta assicurazione auto non è una procedura difficile, perché la società moderna e le tecnologie digitali consentono di farlo in modo rapido e senza inutili scartoffie. È molto meglio disdire assicurazione auto e scegliere la migliore piuttosto che accontentarsi di qualcosa che non piace.