franchigia assicurazione

Ognuno di noi è responsabile per coprire il proprio rischio. Ogni paese ha le sue normative che danno la possibilità alle persone di poter scegliere quale modello di assicurazione si adatta più ai loro bisogni. Alcune persone scelgono la franchigia assicurazione. Quale significato ha? Ma cos’è e come funziona? Scopriamolo insieme con Assicurazione LTD.

Cosa significa la franchigia assicurazione?

L’assicurazione è un contratto che si stipula tra l’assicurato e l’impresa di assicurazioni, in base al quale quest’ultima si impegna a risarcire il danno subito dall’assicurato in caso di sinistro. In assicurazione, la franchigia è l’importo che il contraente deve pagare di tasca propria in caso di sinistro, prima che l’assicurazione sia tenuta a intervenire. 

Il calcolo della franchigia assicurazione avviene in base al tipo di polizza sottoscritto: la franchigia può essere assoluta o relativa. La franchigia assicurazione auto può essere applicata a tutti i tipi di assicurazioni, ma è più comune nelle assicurazioni auto e moto.

Questa polizza può essere vantaggiosa perché permette di ridurre il costo del premio assicurativo. D’altra parte, però, può essere rischiosa perché, in caso di incidente, l’assicurato dovrà sostenere un costo immediato.

Tipi di franchigia

La franchigia assicurazione può essere assoluta o relativa a seconda del contratto stipulato con l’assicurazione, ma in genere è compresa tra il 2% e il 10% dell’importo del danno.

Franchigia assoluta

La franchigia assoluta è una somma fissa che l’assicurato deve pagare in caso di sinistro, indipendentemente dal danno subito. Ad esempio, se la franchigia assicurazione auto è di 100 euro e il danno è di 500 euro, l’assicurato pagherà solo i primi 100 euro e l’assicurazione coprirà il resto. 

Franchigia relativa

La franchigia relativa invece varia in base al danno subito. Se il danno è pari alla franchigia assicurazione (es. 100 euro), l’intervento dell’assicurazione non sarà dovuto; se il danno è superiore alla franchigia assicurazione auto (es. 150 euro) l’intervento assicurativo è richiesto per l’intero importo.

In genere, le polizze con franchigia assicurazione assoluta sono più economiche rispetto a quelle con franchigia relativa. Tuttavia, nel caso di un sinistro importante, l’assicurato può trovarsi a dover pagare una somma molto elevata. Per questo motivo è importante valutare anche la franchigia assicurazione auto prima di stipulare una polizza.

Conclusione

In conclusione, la franchigia assicurazione rappresenta il limite minimo che l’assicurato deve pagare in caso di sinistro. Questo limite è stabilito in base alla gravità del danno e può variare da polizza a polizza.