assicurazione conducente

L’assicurazione auto in Italia sta diventando ogni anno più popolare. I conducenti responsabili spesso vanno oltre l’assicurazione RCA obbligatoria e aggiungono varie garanzie per proteggere al meglio se stessi e le proprie finanze. Una di queste garanzie è l’assicurazione conducente. Che cos’è? Come funziona e quali sono le sue caratteristiche? Tutto questo si può scoprire nel nostro articolo.

Che cos’è l’assicurazione conducente?

Il rischio di lesioni è sempre presente, soprattutto se si viaggia in auto. Per tutelarsi da questa eventualità, è necessario acquistare l’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile auto. E se questo non fosse sufficiente? In questo caso, l’assicurazione infortuni conducente è un’ottima opzione.

L’assicurazione infortuni conducente ha lo scopo di proteggere il proprietario dell’auto da qualsiasi tipo di danno fisico derivante da un incidente stradale. Questa assicurazione prevede la possibilità di risarcimento per i danni causati.

L’assicurazione conducente si aggiunge a quella obbligatoria per la responsabilità civile auto. Mentre la RCA protegge i terzi che subiscono danni in caso di incidente, questo tipo di assicurazione copre solo il conducente, garantendo la sua sicurezza.

Cosa copre l’assicurazione infortuni conducente?

L’assicurazione conducente è molto importante per proteggere la propria salute. Queste assicurazioni coprono quasi tutti i tipi di incidenti, da quelli più semplici, come una contusione, a quelli più gravi, come le fratture. Inoltre, questo tipo di assicurazione copre anche situazioni più gravi, come l’invalidità temporanea o permanente o perfino il decesso. Copre tutte le spese mediche, il ricovero in ospedale, i farmaci, le varie procedure e gli esami.

Quanto costa l’assicurazione infortuni conducente?

Il costo della polizza varia a seconda della compagnia assicurativa, del tipo di veicolo e della durata della copertura. Nel complesso, il costo non è elevato, soprattutto se si considerano i rischi coperti. Questo tipo di assicurazione costa normalmente circa 100-150 euro.

Vantaggi e svantaggi della polizza

La scelta di stipulare una polizza assicurativa o no è una scelta personale di ogni automobilista. Abbiamo riassunto le informazioni di base e le abbiamo presentate con vantaggi e svantaggi per rendere più facile decidere se è necessario o no.

Vantaggi

– può essere collegata all’assicurazione auto per fornire una maggiore protezione;

– può essere personalizzata e integrata con altre polizze;

– i premi per questa polizza sono generalmente molto bassi e possono essere facilmente incorporati nel budget mensile di un automobilista.

Svantaggi

– può avere delle limitazioni sulla copertura;

– in alcuni casi è prevista una franchigia, che può essere elevata. In questo caso, l’automobilista dovrà pagare di tasca propria una somma piuttosto elevata.

Conclusione

In conclusione, l’assicurazione conducente è una polizza che offre un’ottima protezione in caso di incidente o infortunio alla guida. Non è un tipo di copertura obbligatoria, ma è spesso consigliata, perché offre un’ampia gamma di protezione. Prima di scegliere una polizza, vale la pena esaminare con attenzione tutte le opzioni disponibili, in modo da poter scegliere quella migliore per le proprie esigenze.