donna in auto

Cosa fare se la compagnia assicurativa non piace o se l’assicurazione offerta non soddisfa tutte le esigenze? È opportuno rimanere con questa compagnia assicurativa o cambiarla? La risposta è semplice: naturalmente bisogna cambiarla! 

Oggi esistono molte compagnie assicurative disponibili sul mercato e le opzioni di copertura assicurativa che offrono sono completamente diverse. Pertanto, ognuno potrà trovare l’offerta migliore per sé. Analizziamo insieme come avviene il processo di cambio assicurazione auto e cosa è necessario fare per effettuarlo.

Abolizione del tacito rinnovo

Il vantaggio maggiore consiste nell’abolizione del tacito rinnovo. Dal 2013, l’assicurazione auto non si rinnova automaticamente, il che significa che se si desidera rinnovare la polizza assicurativa con la propria compagnia assicurativa, è necessario informarla delle proprie intenzioni. Non esiste più il tacito rinnovo, il che significa che non è necessario informare la compagnia assicurativa della propria volontà di disdire i suoi servizi e scegliere un’altra compagnia. 

È importante notare che il tacito rinnovo non esiste più non solo per l’assicurazione di responsabilità civile, ma anche per altre garanzie aggiuntive come il furto, gli atti vandalici, ecc.

Il processo di cambio di compagnia assicurativa 

Al giorno d’oggi, il processo di cambio assicurazione auto è molto semplificato, quindi si tratta di una procedura che non è poi tanto difficile. 

Tutto ciò che bisogna fare è attendere la scadenza della vecchia assicurazione e poi utilizzare i servizi di una nuova compagnia assicurativa. Di norma, il periodo di validità di una polizza assicurativa è di 12 mesi, ma a volte può variare a seconda delle esigenze del cliente della compagnia assicurativa. Se si vuole disdire l’assicurazione in anticipo, la compagnia assicurativa prevede una multa.

Di norma, la compagnia assicurativa invia un preventivo per il rinnovo del contratto e un nuovo attestato di rischio 30 giorni prima della scadenza della polizza. Tuttavia, se non si vuole continuare ad utilizzare i servizi della compagnia assicurativa, si può facilmente approfittare dell’offerta di un’altra compagnia assicurativa.

È sufficiente comunicare alla nuova compagnia assicurativa la volontà di lavorare con lei e stipulare una nuova polizza assicurativa. Tuttavia, la nuova assicurazione deve essere pagata prima della scadenza di quella vecchia, in modo da avere già la nuova copertura assicurativa alla scadenza di quella vecchia.

Documenti necessari per il cambio di assicurazione auto

Come abbiamo già detto, il processo di cambio assicurazione auto è abbastanza semplice e non richiede un gran numero di documenti. Ecco i documenti da fornire alla nuova compagnia assicurativa:

  • la carta d’identità;
  • il documento di circolazione del veicolo;
  • l’attestato di rischio. Oggi non è più necessaria una versione cartacea dell’attestato di rischio, perché è già disponibile in formato elettronico. Ciò significa che la compagnia di assicurazione può ricevere tutti i dati in versione elettronica. Questo è stato fatto principalmente per evitare molte irregolarità legate alla falsificazione di documenti.

Conclusione

In conclusione, vorremmo sottolineare che il processo di cambio assicurazione auto è davvero molto semplice e non richiede azioni complicate o molti documenti da parte dell’assicurato. La cosa più importante è che il cliente sia soddisfatto della propria assicurazione, quindi non bisogna avere paura di cambiare compagnia assicurativa se il risultato non è soddisfacente.