cid assicurazione

CID assicurazione online è un tema importante di cui purtroppo non molti automobilisti sono consapevoli. In realtà, rende molto più semplice per gli automobilisti gestire il processo di valutazione di un incidente. Per comprendere appieno il significato di questo modulo e come debba essere compilato correttamente, consigliamo di consultare il nostro articolo.

Che cos’è e come funziona CID assicurazione?

Il modulo CAI assicurazione (Constatazione Amichevole di Incidente), chiamato anche modulo BLU o modulo CID, è un documento che viene compilato in caso di incidente tra due o più veicoli. 

Si tratta di una forma di richiesta di risarcimento più semplice e veloce. In sostanza, con questo modulo l’assicurato può richiedere e ottenere il risarcimento rivolgendosi direttamente alla propria compagnia assicurativa, anziché a quella della persona responsabile dell’incidente.

Tutti i proprietari di veicoli dovrebbero tenere in auto questo documento e una penna per compilarlo, in quanto non occupa molto spazio ed è molto utile in caso di incidente. 

Si tratta di un modulo standard per tutti. Anche in altri paesi la forma è simile a quella italiana. Il modulo per CID assicurazione è a disposizione di tutti ed è liberamente accessibile su Internet. Basta scaricarlo in formato pdf e stamparlo. In alternativa, la compagnia di assicurazioni può fornirlo su richiesta.

Perché bisogna avere sempre un modulo CID in auto?

È sempre opportuno tenere questo documento a bordo dell’auto in caso di incidente o di sinistro. Il fatto è che averlo e completarlo riduce notevolmente lo stress dopo un incidente. Se il modulo CID assicurazione è compilato correttamente, l’assicurato riceverà la richiesta di risarcimento in modo rapido e semplice, il che gli garantirà la massima tranquillità.

Cosa succede in caso di rifiuto di compilare il CID?

Secondo la legislazione italiana, la compilazione di questo modulo non è obbligatoria per tutti i conducenti ed è esclusivamente facoltativa. Ciò significa che spetta al conducente decidere se compilare il modulo o no. Tuttavia, vale la pena ricordare che se tutte le parti coinvolte nell’incidente accettano di compilare il modulo, i conducenti potranno risparmiare molto tempo ed evitare procedure inutili.

In ogni caso, se non sei d’accordo con l’altro conducente, è meglio non firmare il CID assicurazione. Deve essere firmato solo se sei sicuro al 100% e se sei d’accordo con quanto è successo.

Se invece l’altro conducente si rifiuta di firmare, puoi comunque compilare la sua parte del modulo e consegnarlo alla tua compagnia di assicurazione. Questo sarà in ogni caso un vantaggio in caso di disaccordo o qualche difficoltà.

Come compilare CID assicurazione?

Il processo, anche se piuttosto nervoso, è in realtà semplice e non richiede un grande sforzo. Prima di tutto, è importante rilassarsi per inserire correttamente tutti i dati. Per compilare il modulo CID assicurazione, è sufficiente prendere il modulo e la penna dall’auto e seguire le istruzioni descritte di seguito. 

Il modulo deve essere compilato una sola volta ed è importante notare che i moduli devono essere identici, quindi devono essere copiati e non riscritti se necessario. Tuttavia, se il contratto è compilato in modo diverso per due parti, sarà invalidato.

È molto importante che tutti i dati siano il più possibile chiari e corretti al momento della compilazione. Ma non bisogna preoccuparsi se non si ricorda qualcosa, ad esempio il numero o l’indirizzo della compagnia assicurativa. La cosa più importante è fornire i dati corretti di tutte le persone coinvolte nell’incidente e dei loro veicoli.

Intestazione del modulo CID assicurazione

Innanzitutto, è necessario compilare cinque campi con le informazioni di base sull’incidente. Tra questi:

  • la data e l’ora dell’incidente;
  • il luogo del sinistro;
  • la presenza o l’assenza di persone ferite;
  • i danni al veicolo;
  • i dettagli di eventuali testimoni.

Campi colorati

Dopo aver completato l’intestazione, ci sono altre tre sezioni importanti nel CID assicurazione. Per prima cosa, è necessario compilare i campi colorati contenenti le informazioni relative a due veicoli: la parte blu per il veicolo a e la parte gialla per il veicolo b. Qui è necessario specificare:

  • i dati della persona assicurata, ovvero i proprietari del veicolo;
  • i dati del veicolo;
  • i dati della compagnia assicurativa;
  • i dati del conducente;
  • il punto in cui il veicolo ha subito urti o danni;
  • i danni visibili. 

Questi dati devono essere inseriti nel modello CID assicurazione sia per il proprietario del veicolo a che per il proprietario del veicolo b.

Colonna bianca

Tra i due campi colorati al centro c’è una colonna bianca, che è la sezione dodici con tutte le informazioni aggiuntive che permetteranno alla compagnia assicurativa di capire la dinamica dell’incidente. Tutti i campi che possono essere utili devono essere selezionati qui. Per specificare le proprie azioni, si devono barrare i campi corrispondenti alla colonna colorata che si è compilata con la x. Se non c’è nulla, non si deve barrare alcun dato.

Disegno schematico dell’incidente

La sezione tredici nel CID assicurazione è quella che tende a spaventare di più i conducenti, poiché richiede di riprodurre l’incidente in modo schematico. In realtà, non è richiesta alcuna particolare abilità artistica da parte dei conducenti, lo schizzo deve essere realizzato in modo schematico, ma si deve tenere conto di alcuni elementi obbligatori: 

  • la direzione dei veicoli al momento dell’incidente;
  • la posizione dei veicoli;
  • il nome della strada. 

Firma dei conducenti

Direttamente sotto il disegno schematico si trova il quindicesimo punto in cui devono essere apposte le firme dei conducenti.

È molto importante notare che il documento CID assicurazione deve essere firmato dal proprietario del veicolo, che non sempre è anche il conducente. Se il sinistro è stato causato da un conducente che non è il proprietario del veicolo, questo documento deve essere sottoposto alla firma del proprietario del veicolo prima di essere presentato alla compagnia assicurativa.

La seconda pagina del modulo CID assicurazione contiene informazioni aggiuntive relative ai testimoni e ai feriti.

Conclusione

In conclusione, non bisogna avere paura del CID assicurazione, poiché si tratta di un processo abbastanza semplice e veloce. Basta seguire i passaggi descritti in questo articolo e tutto sarà pronto.