
L’auto cointestata assicurazione è un servizio molto importante che consente ai conducenti di utilizzare l’auto in comune e di avere pari diritti su di essa. Tuttavia, non tutti sono consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi di questo tipo di assicurazione. Quali sono le caratteristiche importanti da considerare quando si stipula la polizza assicurativa? In questo articolo è possibile saperne di più su tutto ciò che riguarda l’assicurazione auto cointestata, in modo da essere sempre aggiornati sulle ultime novità.
Contenuto
Cosa significa l’auto cointestata assicurazione?
Come abbiamo già detto, l’assicurazione cointestata prevede che si condivida l’uso del veicolo e che si abbiano gli stessi diritti e doveri su di esso.
Solitamente l’uso in comune avviene in due casi: per condividere i costi di utilizzo del veicolo o quando il veicolo viene ereditato. È possibile utilizzare il servizio solo tra due persone che vivono nello stesso nucleo familiare e che convivono. Se uno dei proprietari si trasferisce e non fa più parte dello stesso nucleo familiare, la polizza assicurativa non funzionerà e il proprietario che si è trasferito riceverà una nuova classe di merito.

Come funziona?
Il funzionamento della polizza assicurativa cointestata prevede che gli utenti abbiano la stessa classe di merito.
Ricordiamo che la classe di merito è composta da 18 livelli che vengono assegnati dalla compagnia di assicurazione in base al sistema bonus-malus. I proprietari di auto ricevono una classe di merito in base alla loro guida. Ciò significa che la classe di merito migliore e più economica, a partire dalla prima, è quella degli automobilisti più attenti, mentre le classi di merito più alte e più costose, ad esempio la 18, sono quelle dei guidatori negligenti con il maggior numero di incidenti.
Vale la pena notare che i conducenti che condividono la proprietà di un’auto ricevono la classe di merito più svantaggiosa. Ad esempio, se l’auto è di proprietà di un padre con un merito di prima classe e di un figlio neopatentato con un merito di quattordicesima classe, si terrà conto della classe di merito del figlio. Questo è il motivo per cui l’auto cointestata assicurazione può non sempre essere vantaggiosa.
Vantaggi e svantaggi
Nonostante la natura controversa di questo tipo di assicurazione, è piuttosto popolare sul mercato. Per capire meglio le caratteristiche della polizza assicurativa cointestata, consigliamo di esaminare i principali vantaggi e svantaggi che presenta.
Vantaggi:
1. L’auto cointestata assicurazione può permettere di risparmiare sui costi dell’auto, in quanto entrambi i proprietari sono ugualmente responsabili dell’auto. Tra l’altro, ciò significa anche che tutti i contratti devono essere firmati da entrambi i proprietari.
2. Il principale vantaggio di questo tipo di polizza assicurativa è la situazione in cui uno dei proprietari dell’auto rinuncia alla propria classe di merito e la cede all’altro. Questo può avvenire, ad esempio, quando il padre decide di non utilizzare più l’auto e cede tutti i suoi benefici al figlio. È bene sapere, tuttavia, che tali situazioni sono piuttosto rare e non bisogna farci affidamento.

Svantaggi:
1 Uno dei principali svantaggi di questo tipo di assicurazione è che la peggiore classe di merito di uno dei proprietari dell’auto viene presa in considerazione quando si utilizza l’auto insieme. Questo può essere molto svantaggioso perché il premio può aumentare.
2. È inoltre importante tenere presente che se uno dei proprietari si trasferisce in un’altra abitazione e si sposta, questa polizza assicurativa non funziona più.
Conclusione
Dopo aver analizzato tutti i punti chiave che caratterizzano l’auto cointestata assicurazione, possiamo dire che dipende dalla situazione se è vantaggioso stipulare questa polizza assicurativa o no. Quando si sceglie la polizza assicurativa, è necessario esaminare attentamente tutti i vantaggi e gli svantaggi che essa presenta. Per questo motivo consigliamo di rileggere attentamente il nostro articolo per non perdere nulla.