
Le ragioni che spingono a scegliere un’assicurazione kasko auto sono molte e varie. Molte persone si trovano in situazioni in cui rischiano di essere colpite da un incidente: per queste persone è fondamentale scegliere la più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, molte volte capita che un’auto venga rubata o danneggiata durante il furto: kasko assicurazione può proteggere il proprietario dell’auto dagli eventuali danni.
Le auto in Italia sono molto costose e nel tempo il costo della manutenzione è aumentato. Questo ha portato kasko assicurazione ad essere molto popolare.
Contenuto
- 1 Che cos’è la Kasko e come funziona?
- 2 Cosa copre l’assicurazione Kasko
- 3 Le principali esclusioni della Kasko
- 4 Le varie tipologie di kasko
- 5 Assicurazione Mini kasko o Kasko collisione
- 6 Quali sono le persone a cui è destinata l’assicurazione kasko auto?
- 7 Assicurazione kasko auto: pro e contro
- 8 Assicurazione kasko: quanto costa
- 9 Assicurazione kasko auto: franchigia
- 10 Come acquistare la kasko per l’auto
- 11 Conclusione
Che cos’è la Kasko e come funziona?
L’assicurazione kasko è un servizio che permette di coprire i rischi legati ai danni causati da un sinistro. La polizza RCA, invece, protegge i propri assicurati contro le cause di danni causati da altri. Quindi, se si vuole assicurarsi contro tutti i rischi, la migliore soluzione è sottoscrivere una polizza kasko.
Cosa copre l’assicurazione Kasko
Kasko è una polizza assicurativa che protegge il proprietario del veicolo da possibili danni causati da un incidente. Le polizze sono molto elaborate e comprendono diverse caratteristiche, tra cui la copertura per qualsiasi tipo di danno (economico, patrimoniale) causato da un incidente stradale. L’assicurazione auto kasko copre vari tipi di danni, tra cui:
- collisione con altri veicoli;
- uscita di strada;
- urto con ostacoli fissi o in movimento;
- ribaltamento sulla strada.
La copertura non è legata alla responsabilità del conducente in caso di incidente: ciò significa che si ha diritto ad un risarcimento anche se l’incidente è stato causato dall’assicurato.
Le principali esclusioni della Kasko
Esistono tuttavia alcune situazioni sulla strada che non possono essere coperte dall’assicurazione kasko dell’autoveicolo. Per queste situazioni, vale la pena di acquistare le garanzie assicurative speciali. Di solito questi includono:
- furto e incendio;
- danni causati da atti vandalici;
- danni causati dalle condizioni atmosferiche;
- danni causati da collisioni con animali selvatici;
- se il danno è causato intenzionalmente dalla persona assicurata;
- se il conducente non è in possesso di una patente di guida valida;
- se il conducente guidava sotto l’effetto di alcol o droghe.

Le varie tipologie di kasko
Di norma, la garanzia kasko offre diversi livelli di copertura tra i quali il conducente può scegliere. Si distingue tra l’assicurazione casco a valore intero, che copre qualsiasi tipo di danno senza limiti di spesa, e l’assicurazione a primo rischio relativo, in cui il massimale di indennizzo è calcolato in base al valore del mezzo. Esiste anche l’assicurazione casco a primo rischio assoluto, che prevede un massimale di risarcimento fisso indipendentemente dal valore del mezzo assicurato.
Assicurazione Mini kasko o Kasko collisione
La Mini kasko è una versione ridotta della polizza kasko, che protegge soltanto dai danni causati da incidenti gravi che coinvolgono direttamente un altro veicolo, ma non da altri rischi. In caso di incidente fuori strada, ribaltamento, vandalismo, collisione con oggetti fermi o veicoli senza targa, la Kasko collisione non è valida.
In confronto all’assicurazione kasko completa, l’assicurazione collisione Mini kasko offre una copertura minore a un prezzo più basso. Le due polizze non possono essere acquistate insieme, bensì solo una in alternativa all’altra.
Quali sono le persone a cui è destinata l’assicurazione kasko auto?
L’assicurazione kasko auto è destinata a tutte le persone che possono aver bisogno di protezione in caso di un incidente. La polizza copre i danni causati da qualsiasi cosa, compresi gli automobilisti.
Tuttavia, questa polizza non protegge i danni causati a terzi, che non sono guidatori o proprietari di veicoli. La kasko è utilizzata per indennizzare chi ha subito un incidente in modo da arginare il rischio di ogni nuovo incidente.
Assicurazione kasko auto: pro e contro
Ci sono molte opinioni sui vantaggi e sugli svantaggi di questa assicurazione, ma la maggior parte degli italiani pensa che sia una buona idea. Vediamo perché.
Pro
La protezione da infortunio è essenziale per tutti coloro che possiedono un’auto. Un evento malaugurato può causare danni ingenti all’auto o addirittura la sua rottura, quindi è importante avere qualcosa in più che si occupi solo delle spese di manutenzione ordinaria. L’assicurazione kasko auto offre un servizio molto completo, incluso il risarcimento economico per i danni subiti in caso di sinistro.
Contro
- kasko insurance può essere piuttosto costosa;
- i tempi necessari perché la compagnia assicurativa rilevi il danno potrebbero essere lunghi.

Assicurazione kasko: quanto costa
Il preventivo dell’assicurazione varia drasticamente in base alla compagnia di assicurazioni, al tipo di polizza assicurativa e alla classe di veicolo assicurato. Ma in genere questo tipo di assicurazione costa tra i 350 e i 1.000 euro all’anno.
Generalmente kasko assicurazione dura 12 mesi. La durata della polizza dipende però molto dalla compagnia assicuratrice e dalle caratteristiche del bene assicurato.
Assicurazione kasko auto: franchigia
Kasko assicurazione si basa di solito sul principio della franchigia del 10%. Ciò significa che in caso di incidente, l’assicurato deve pagare un importo corrispondente al 10% del totale del danno. L’importo deve essere di almeno 500 euro.
Come acquistare la kasko per l’auto
Poiché l’assicurazione casco non è obbligatoria, può essere acquistata in aggiunta alla polizza di responsabilità civile.
È possibile farlo non solo contattando direttamente gli uffici delle compagnie assicurative, ma anche online. Grazie allo sviluppo delle moderne tecnologie, bastano pochi minuti per acquistare la copertura assicurativa di cui si ha bisogno.
Conclusione
Il contratto di assicurazione kasko rappresenta una forma particolarmente versatile di protezione contro gli eventi derivanti da incidenti. È infatti una tra le più diffuse forme di garanzia, adottate in tutto il mondo, e può essere utilizzata anche come sistema d’assicurazione generale. Pertanto, se stai cercando una soluzione assicurativa che possa aiutarti a proteggere la tua auto in caso di eventi imprevisti, kasko assicurazione può essere la soluzione giusta per te.