Assicurazione a km

In alcuni paesi esiste un’assicurazione auto basata sui chilometri percorsi, che può essere una buona alternativa all’assicurazione classica. Ma cos’è e come funziona? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Questo articolo spiega cosa significa avere l’assicurazione a km e come essa funziona.

Che cos’è l’assicurazione auto a km?

L’assicurazione a km, detta anche l’assicurazione auto a consumo, è un servizio offerto dalle compagnie assicurative che prevede il pagamento di premi in base ai chilometri percorsi in un determinato periodo di tempo. 

Contrariamente alla credenza popolare che l’assicurazione a km sia inutile, è un’opzione molto diffusa per tutti coloro che non usano spesso la propria auto. Dopotutto, perché pagare un’enorme somma per l’assicurazione standard quando si usa l’auto poche volte a stagione? In questo caso, l’assicurazione a km sarebbe un’ottima opzione. 

Nel caso di distanze fino a 5.000 km all’anno è consigliabile optare per questa garanzia, mentre per le distanze superiori a 10.000 km è consigliabile stipulare una polizza assicurativa tradizionale.

Il costo dell’assicurazione auto a km

Il costo dell’assicurazione a km è molto difficile da stabilire perché dipende direttamente dal chilometraggio dell’auto. L’assicurato deve semplicemente guardare i dati della scatola nera e inserirli per calcolare l’importo totale. In ogni caso, l’importo finale sarà molto inferiore a quello dell’assicurazione auto standard.

Se l’assicurato decide di imbrogliare o semplicemente di fornire dati errati, sarà costretto a pagare una certa somma extra.

Scatola nera

La caratteristica principale dell’assicurazione auto km è l’utilizzo di uno speciale dispositivo per registrare i chilometri percorsi (la scatola nera). Questo viene fatto per evitare controversie tra l’assicurato e la compagnia di assicurazione.

Vantaggi e svantaggi dell’assicurazione auto a km

L’assicurazione auto a consumo presenta numerosi vantaggi e svantaggi. Esamineremo i più importanti per facilitare la scelta dell’assicurazione auto a consumo per le proprie esigenze.

Vantaggi:

– offre una protezione completa per l’auto;

– il costo è molto inferiore a quello di una polizza assicurativa convenzionale;

– la presenza di una scatola nera che non solo è in grado di calcolare il numero corretto di chilometri percorsi, ma è anche un valido aiuto in caso di incidenti o furto dell’auto, è un grande vantaggio.

Svantaggi:

– il chilometraggio che si può fare è molto ridotto. Se è necessario guidare per lunghi percorsi, non è il tipo di assicurazione adatto;

– se si inserisce un chilometraggio sbagliato, si dovrà pagare di più.

Conclusione

In conclusione, l’assicurazione a km è un’ottima alternativa all’assicurazione tradizionale. Tuttavia, è adatto solo a chi usa raramente l’auto per brevi distanze. Prima di stipulare l’assicurazione auto a consumo, è necessario esaminare attentamente tutte le offerte per poter scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.