auto blu vicino agli alberi

Che cos’è il sistema bonus malus? Non tutti lo sanno, ma tutti sono interessati. Scopriamolo insieme. Questo articolo è dedicato al bonus malus assicurazione: come funziona, per cosa e come viene utilizzato.

Bonus malus: cos’è

Il Bonus malus è un’opzione assicurativa disponibile sul mercato che consente ai conducenti più attenti e prudenti di pagare meno per l’assicurazione rispetto a quelli che infrangono spesso le regole del traffico o subiscono incidenti.

Il sistema rappresenta una riduzione dell’importo che il proprietario dell’auto deve pagare alla compagnia assicurativa. In genere, questo premio viene assegnato a quelli che rispettano alcune condizioni, tra cui guidare attentamente e rispettare i limiti di velocità.

Bonus malus: come funziona

Ciascun conducente ha una classe di merito che va da 1 a 18. Detto questo, il primo livello è il migliore, in quanto il conducente paga meno per l’assicurazione. Il diciottesimo livello è considerato il più alto e il più costoso. Per avere i migliori livelli, un conducente deve guidare con attenzione e prudenza, evitare gli incidenti e non infrangere il codice della strada. Chi guida male e ha frequenti incidenti o li provoca ha le classi di merito più costose.

A ogni neopatentato viene assegnato un livello 14, che si sposta gradualmente verso l’alto o verso il basso. È importante tenere presente che la progressione verso le classi di merito più costose è più rapida di quella verso le classi più economiche. Se si guida con prudenza per un anno intero, il conducente scende di un livello; se si verificano incidenti, il conducente sale di due livelli in una volta sola.

Spesso gli automobilisti scelgono di non ricorrere alla compagnia assicurativa in caso di incidente, ma di coprire da soli tutti i costi per evitare di perdere la propria classe di merito.

In questo modo, il sistema bonus malus assicurazione incoraggia i conducenti a guidare con prudenza e a rispettare gli altri sulla strada.

Quando la classe di merito viene conservata?

Grazie alla classe di conversione universale, la classe di merito non viene persa in caso di trasferimento da una compagnia assicurativa a un’altra. Le tabelle esistenti aiutano a confrontare le classi di merito in modo da non perdere la propria.

Se si acquista una nuova auto allo stesso proprietario o se l’auto viene rubata, la classe di merito viene anche mantenuta.

Anche la classe di merito può essere ereditata e ora è pari a quella di un’auto e di una moto, a condizione che si disponga di una polizza RC Auto familiare.

Conclusione

In conclusione, i bonus malus sono una buona idea per garantire un maggiore equilibrio tra rischio e risparmio finanziario. Sono caratteristiche essenziali di molte assicurazioni auto e consentono ai consumatori di risparmiare una quantità significativa di denaro sulla loro assicurazione auto. Dal punto di vista del governo, è anche un’ottima politica per ridurre gli incidenti e salvare molte vite umane. 

Il sistema bonus malus assicurazione può variare a seconda della compagnia assicurativa, del luogo di residenza e dell’età del conducente, per cui vale sempre la pena esaminare attentamente tutte le offerte disponibili delle diverse compagnie assicurative prima di sceglierne una.