
Tutti gli incidenti hanno conseguenze. Il più delle volte riguardano i veicoli e le persone che sono a bordo. Tuttavia, non bisogna dimenticare le conseguenze derivanti dall’assicurazione che i conducenti dovranno sostenere. In particolare, questo riguarda l’aumento assicurazione dopo incidente. Quanto aumenta l’assicurazione dopo un sinistro? Quando si può evitare? Approfondiamo questo argomento nel presente articolo.
Contenuto
Assicurazione auto in Italia
Bisogna ricordare che in Italia esiste l’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile. Funziona sulla base di un sistema di bonus-malus. Ciò significa che ogni conducente ha una determinata classe di merito, che varia da uno a diciotto. La classe di merito viene assegnata al conducente in base al suo comportamento sulle strade e al numero di incidenti in cui è stato coinvolto. Si tratta di un sistema molto utile perché stimola gli automobilisti ad essere più prudenti sulle strade, dato che il costo dell’assicurazione è direttamente correlato alla classe di merito. Ciò significa che gli automobilisti più prudenti pagheranno una polizza molto più bassa rispetto a quelli che fanno spesso incidenti. Anche la classe di merito, e quindi il costo dell’assicurazione, possono essere modificati ogni anno in base ai dati di guida del conducente. Ecco perché spesso gli automobilisti si chiedono: quanto aumenta l’assicurazione dopo un sinistro?

Cosa influisce sull’aumento assicurazione dopo incidente?
Per capire quale sia l’aumento assicurazione dopo incidente, vale la pena scoprire quali sono gli aspetti presi in considerazione dalle compagnie assicurative. È bene sapere che l’aumento dell’assicurazione è sempre proporzionale al classe di merito e all’entità del danno.
- Il numero di incidenti occorsi all’automobilista nel corso della sua vita è uno dei principali fattori che incidono sulla variazione del costo dell’assicurazione e sulla variazione della classe di merito.
- La classe di merito determina anche il cambiamento dopo l’incidente. In altre parole, il conducente con la classe di merito migliore, ad esempio la seconda, non subirà il cambiamento così radicale del prezzo della polizza rispetto al conducente con la classe di merito peggiore, ad esempio la diciassettesima.
- Età del conducente. Questa caratteristica influisce notevolmente sull’aumento dell’assicurazione in seguito all’incidente, poiché i giovani conducenti o i neopatentati senza alcuna esperienza saranno soggetti a conseguenze più gravi dopo l’incidente. I conducenti più anziani ed esperti, invece, avranno meno probabilità di vedere l’aumento della loro polizza assicurativa.
Come posso evitare l’aumento assicurazione dopo incidente?
Esiste un trucco a cui alcuni automobilisti ricorrono per non peggiorare la propria classe di merito e per non aumentare il premio assicurativo dopo l’incidente. A volte è più vantaggioso non rivolgersi alla compagnia di assicurazione per ottenere il risarcimento dei danni dopo l’incidente, ma risolvere la situazione e risarcire personalmente la parte lesa. In questo caso, la classe di merito e il valore della polizza assicurativa non cambiano. Tuttavia, è consigliabile farlo solo se il danno all’auto è minimo, come graffi o ammaccature minori.

Quanto aumenta l’assicurazione dopo un sinistro?
In realtà, è difficile stabilire quanto debba essere aumentata la polizza in caso di incidente, poiché ogni caso viene esaminato individualmente. In media la somma può aumentare dal 30% al 240%.
Lo stesso vale per la modifica della classe di merito. Di norma, la perdita della classe di merito si verifica solo quando la responsabilità del conducente supera il 51% in un anno. In altre parole, se si verifica l’incidente e la responsabilità del conducente è inferiore al 50%, non ci saranno cambiamenti. Lo stesso vale per gli incidenti causati da un altro guidatore in cui si è stati coinvolti per caso. In tal caso, anche la classe di merito non verrà modificata.
Conclusione
È quindi opportuno notare che l’aumento assicurazione dopo incidente è piuttosto comune per gli automobilisti a causa della loro guida negligente sulla strada. Per evitare queste situazioni, basta guidare con maggiore attenzione e prudenza e rispettare gli altri conducenti e i loro veicoli.