
A volte nel settore assicurativo si sente parlare di assicurazione targa prova per l’auto, ma non tutti capiscono cosa sia questo tipo di assicurazione e in quali casi debba essere applicata. Per capire se è necessario avere l’assicurazione targa prova o no, occorre innanzitutto capire che cos’è questo tipo di targa e quali sono le sue caratteristiche. Quando vengono utilizzate le targhe di prova e che tipo di garanzia è richiesta? Scopriamo tutte le caratteristiche e le peculiarità di questo tipo di polizza assicurativa per le auto studiando attentamente il nostro articolo.
Contenuto
- 1 Che cos’è la targa prova?
- 2 Che aspetto ha la targa prova?
- 3 Quando si usa la targa di prova?
- 4 Si può utilizzare una targa prova su veicoli già immatricolati?
- 5 Cosa devo fare per ottenere la targa prova?
- 6 Assicurazione targa prova: come funziona
- 7 Costo assicurazione targa prova
- 8 Conclusione
- 9 Ottieni un preventivo in pochi minuti
Che cos’è la targa prova?
La targa prova è una targa speciale che viene utilizzata per i veicoli per determinati motivi. Non sostituisce la normale targa e deve essere rimossa dopo l’uso, altrimenti l’automobilista riceverà una multa molto salata.
Che aspetto ha la targa prova?
Tale strumento ha una struttura chiara per tutti i tipi di auto che deve essere composta da:
- uno fondo bianco;
- caratteri alfanumerici;
- la lettera “P”, che indica che la targa è temporanea.
È inoltre importante sapere che deve essere sempre posizionata sul retro del veicolo. Se il proprietario non rispetta queste condizioni, può ricevere una multa piuttosto elevata in base all’articolo 98 del Codice della Strada.

Quando si usa la targa di prova?
In base alla legislazione vigente, esistono alcune situazioni in cui è possibile utilizzare tale strumento. Di seguito presentiamo un elenco delle situazioni più comuni:
- collaudo;
- prova di guida per motivi tecnici;
- dimostrazione pubblica;
- trasporto di auto su base temporanea;
- allestimento di veicoli che non sono ancora stati registrati;
- situazioni di vendita.
Si può utilizzare una targa prova su veicoli già immatricolati?
La targa di prova, come abbiamo detto in precedenza, viene utilizzata solo in determinate situazioni definite e causate da una necessità urgente. Non sostituisce quindi la targa ufficiale che viene rilasciata quando i veicoli vengono utilizzati quotidianamente. Il Codice della Strada prescrive quindi sanzioni amministrative per coloro che guidano con una targa di prova al di fuori delle situazioni specificate.
Cosa devo fare per ottenere la targa prova?
Per ottenerne una, è necessario fare una richiesta di targa prova per l’auto. Questo avviene attraverso la Motorizzazione Civile. In caso di approvazione, viene rilasciata una certificazione della targa di prova, che può essere utilizzata solo dalla persona che la richiede e per un determinato periodo di tempo.
È importante sapere che un cittadino privato non può fare questa richiesta. Questo può essere fatto solo dalle aziende produttrici di automobili o dai loro rappresentanti, dalle compagnie di trasporto, dai vari concessionari, dalle officine e dalle organizzazioni che organizzano dimostrazioni di auto.
Assicurazione targa prova: come funziona
Non è un segreto che ogni veicolo che circola sulla strada debba avere l’assicurazione di responsabilità civile. Questa polizza aiuta a proteggere il conducente dal punto di vista finanziario in caso di richiesta di risarcimento da parte di terzi.
La situazione delle targhe di prova non fa eccezione. Tale obbligo è previsto dall’articolo 122 del Codice delle Assicurazioni.
È inoltre importante ricordare che l’assicurazione copre l’auto, non la targa, quindi è l’auto che deve essere assicurata.

Costo assicurazione targa prova
Il prezzo di tale copertura dipende in genere dalla regione e dalla durata desiderata. In generale, il prezzo medio varia da 600 a 800 euro all’anno, anche se in alcuni casi può superare i 1.000 euro.
Per quanto riguarda la durata e il tipo di copertura assicurativa, esistono diverse opzioni:
- polizza targa prova giornaliera;
- polizza targa prova mensile;
- polizza targa prova annuale;
- contratto di flotta per grandi parchi e prove su strada.
È inoltre importante non dimenticare i massimali assicurativi, ovvero l’indennizzo massimo che l’assicurato può ricevere dalla compagnia assicurativa. Il massimale non può essere inferiore a 7.500.000 euro per sinistro, 6.000.000 euro per persona e 1.500.000 euro per animali e cose.
Preventivo assicurazione targa prova
Per trovare l’opzione di protezione in modo più rapido e semplice possibile, si possono utilizzare risorse online in grado di fornire preventivi in pochi minuti. Suggeriamo di utilizzare il nostro modulo gratuito e molto conveniente, creato appositamente per farti risparmiare.
Conclusione
Speriamo quindi di aver aiutato a capire cosa significa l’assicurazione targa prova online e quali sono le sue caratteristiche. Si tratta di un tipo di polizza assicurativa per le auto piuttosto rara, ma è comunque opportuno tenerla sempre presente per evitare di trovarsi in una situazione difficile.