
Creare uno spazio di studio sicuro e proteggere i ragazzi da ogni tipo di lesione è uno dei compiti più importanti per le scuole e gli insegnanti. Il ritmo veloce della vita, la mobilità e l’energia dei bambini, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la diffusione dei social media sono tutti fattori che comportano numerosi rischi per la salute fisica e mentale dei bambini.
Per questo motivo è importante prendere in considerazione l’assicurazione scuola come forma di protezione per i ragazzi. Dopo tutto, chi proteggerà un bambino e coprirà tutti i costi se si fa male durante la lezione? Cosa succede se un bambino si ferisce accidentalmente mentre si trova in mensa? Si tratta di due situazioni completamente diverse che spesso possono essere confuse. Per questo motivo consigliamo di leggere l’articolo che segue per capire una volta per tutte il tema della polizza scolastica.
Contenuto
Che cos’è l’assicurazione scuola?
La sicurezza dei ragazzi è una priorità per la scuola italiana ed è pertanto necessario adottare misure definite per garantirla. L’assicurazione scuola, infatti, è un mezzo efficace per proteggere i ragazzi dagli eventi imprevisti che possano compromettere il loro futuro.
La legge italiana prevede che ogni ragazzo sia assicurato contro il rischio di malattia e infortunio durante la sua permanenza nella scuola. In caso di tali eventi assicurati, l’assicurato riceverà un indennizzo.

Cosa copre l’assicurazione scuola?
Prima di stipulare l’assicurazione scolastica, è importante capire quando e che tipo di assicurazione è obbligatoria per i ragazzi e quando è necessario acquistare una copertura aggiuntiva.
Assicurazione obbligatoria
La polizza assicurativa obbligatoria per i ragazzi viene stipulata con l’Inail. Tale assicurazione obbligatoria copre la maggior parte dei danni che un ragazzo subisce nell’ambiente scolastico. In particolare, prevede il risarcimento delle spese mediche che possono derivare da infortuni avvenuti durante le lezioni.
È importante notare che l’assicurazione scuola copre solo gli infortuni che si verificano durante le lezioni, ad esempio durante le lezioni di educazione fisica, tutti i tipi di laboratori e così via.
Assicurazione integrativa
La copertura assicurativa integrativa non è obbligatoria, ma è sempre consigliabile averla per garantire ai figli la massima sicurezza a scuola. Se un bambino si fa male a una gamba in mensa o nel bagno, l’assicurazione scolastica obbligatoria non coprirà questo tipo di danno. Ciò significa che tutti questi costi dovranno essere sostenuti dalla famiglia, e questo spesso non è positivo per la situazione finanziaria dei genitori.
È proprio in questi casi che è necessario prevedere una copertura assicurativa aggiuntiva per proteggere il bambino durante il periodo di permanenza a scuola, quando non è in classe. Le garanzie aggiuntive non sono più a carico dell’Inail, ma di compagnie assicurative private.
Quanto costa l’assicurazione scuola?
La salute dei bambini è un aspetto su cui non si dovrebbe mai risparmiare. Tuttavia, è bene dire che il costo dell’assicurazione scuola è abbastanza basso da permettere a ogni genitore di proteggere il proprio figlio da vari infortuni imprevisti.
Vale la pena ricordare che il costo della polizza assicurativa sarà ancora più basso perché l’importo totale di assicurazioni viene suddiviso tra tutti gli studenti e una parte dell’importo viene pagata dalla scuola. Pertanto, in media, il costo non supera i 20-30 euro all’anno.

Quali sono i principali vantaggi delle assicurazioni?
Per ricordare ancora una volta l’importanza e il ruolo dell’assicurazione scuola, abbiamo compilato un elenco dei principali vantaggi offerti da questo tipo di copertura assicurativa. I principali benefici della polizza assicurativa sono:
- la protezione verso gli infortuni che possono colpire i ragazzi durante il corso della loro educazione;
- il risparmio di denaro evitando le spese mediche e il rimborso dei costi di cura;
- l’aumento della fiducia da parte dei ragazzi nei confronti della scuola e quindi l’aumento della loro motivazione a studiare;
- il basso costo dei premi rende possibile la sottoscrizione di assicurazione scuola da parte di tutte le famiglie.
Conclusione
Il diritto allo studio è fondamentale per il futuro dei nostri figli e l’assicurazione scuola assicura che i bambini possano frequentare le scuole senza preoccuparsi. Inoltre, offre la tutela della salute fisica e mentale dei ragazzi.
Pertanto, consigliamo di esaminare attentamente tutte le opzioni assicurative disponibili e di acquistare non solo l’assicurazione scuola obbligatoria, ma anche quella integrativa per garantire la massima sicurezza di tuo figlio mentre è a scuola.