
Un rimorchio per auto è uno strumento molto utile per il conducente, soprattutto nelle situazioni in cui è necessario trasportare la merce su una distanza relativamente lunga. Da qui nasce una domanda importante: come proteggere se stessi e la propria merce da vari rischi durante il viaggio? È qui che entra in gioco l’assicurazione del rimorchio. Desideriamo offrire una risposta a tutte le domande che riguardano la protezione, il preventivo e i tipi di garanzie.
Contenuto
Tipi di assicurazione rimorchio
L’assicurazione può essere applicata in due modi: come protezione dal rischio statico e da quello dinamico.
Rischio statico
L’assicurazione statica è una protezione per il rimorchio quando non viene utilizzato sulla strada, cioè quando è fermo. Di norma, tali rimorchi sono parcheggiati sulle strade pubbliche e possono facilmente essere danneggiati o causare danni accidentali ad altri mezzi di trasporto. Per questo motivo esiste l’obbligo di assicurazione rimorchio statica, che regola l’esistenza di una garanzia di tutela verso i terzi.
Rischio dinamico
L’assicurazione rimorchio dinamica è un tipo di garanzia che si applica quando il rimorchio viene utilizzato per scopi di trasporto sulla strada. Non è necessaria una polizza aggiuntiva, poiché la normale assicurazione di responsabilità civile auto copre di solito anche il carrello appendice. È importante informare la propria compagnia assicurativa se si desidera utilizzare il rimorchio, in modo da poter richiedere una copertura assicurativa estesa. Di norma, questo aumenta un po’ il costo della polizza assicurativa.

L’assicurazione carrello appendice è obbligatoria?
Le assicurazioni per i rimorchi non sono obbligatorie in Italia perché, quando questi strumenti sono utilizzati in modo dinamico, l’assicurazione standard per i veicoli trainanti copre anche il rimorchio. In tal caso, deve essere assicurato solo l’uso statico dei rimorchi, cioè quando non vengono utilizzati sulle strade.
Cosa copre l’assicurazione rimorchio auto?
Le opzioni di copertura assicurativa per i rimorchi sono varie e in genere sono le stesse di qualsiasi altro veicolo.
In primo luogo, si tratta di un’assicurazione di responsabilità civile. Ciò significa che se il conducente causa involontariamente un danno ad un altro mezzo di trasporto o ad un edificio con il suo carrello appendice, la polizza assicurativa coprirà il danno.
Poi, si può scegliere tra diverse garanzie che coprono i rischi più comuni: danni al rimorchio, collisione, furto, atti vandalici e così via. Vale la pena di rendersi conto che più garanzie si scelgono, più si aumenta il costo della polizza.

Quanto costa l’assicurazione rimorchio?
Il costo dell’assicurazione del rimorchio auto dipende dal modo in cui esso viene utilizzato dal conducente. Se il rimorchio viene utilizzato sulla strada, il prezzo della polizza assicurativa dinamica sarà incluso nel costo dell’assicurazione auto e lo aumenterà solo un po’. Nel caso della polizza statica, il costo sarà in media fino a 50 euro, che è piuttosto basso per questo tipo di prodotto.
Conclusione
In sintesi, l’assicurazione rimorchio varia a seconda del modo in cui viene utilizzato: può essere dinamica o statica. Prima di stipulare un contratto di assicurazione rimorchio, è consigliabile esaminare attentamente tutte le opzioni per non perdere nulla e scegliere la migliore per sé. Al giorno d’oggi è possibile farlo in modo abbastanza semplice, basta studiare le opzioni online.