assicurazione responsabilita civile auto

L’assicurazione responsabilità civile auto è una garanzia offerta dai sistemi assicurativi che serve a coprire i danni causati a terzi in seguito ad un incidente. Per avere una comprensione completa di questo tipo di protezione, consigliamo di leggere il nostro articolo – una vera e propria guida alla RCA.

Assicurazione responsabilità civile auto: che cos’è e come funziona?

La responsabilità è imposta a chiunque quando provoca un danno ad altre persone e ai loro beni, anche se è stato fatto accidentalmente. Questa responsabilità può comportare costi enormi perché i danni a terzi possono essere enormi. In caso di danni causati da negligenza grave o imprudenza da parte dell’assicurato, quest’ultimo può beneficiare della tutela della polizza di responsabilità civile.

La RCA è una polizza assicurativa che prevede la responsabilità civile verso terzi per i danni causati accidentalmente, cioè non intenzionalmente. Si tratta di una garanzia importante, perché consente agli automobilisti di non rischiare economicamente se la loro auto è coinvolta in un sinistro.

Questa copertura assicurativa è obbligatoria per tutti i proprietari di qualsiasi tipo di veicolo e deve essere disponibile anche per i veicoli in sosta.

In cosa consiste la polizza RCA

Il contratto di assicurazione RC Auto è il rapporto tra la compagnia di assicurazione e il cliente. Contiene tutte le clausole che regolano l’assicurazione RCA, dalla presenza di elementi speciali per la polizza, come la franchigia, al pagamento del premio in caso di sinistro. 

Tra questi, la più importante è senza dubbio la clausola sul risarcimento dei danni a terzi. In base ad esso, tutti gli assicurati in possesso di una polizza assicurativa possono ottenere un risarcimento tempestivo fino al massimale in caso di danni a terzi in un incidente.

Il limite minimo previsto dalla legge è ora di 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,22 milioni di euro per i danni alle cose. Se il cliente lo desidera, le compagnie assicurative possono aumentare questo massimale con un costo aggiuntivo.

Cosa non copre l’assicurazione responsabilità civile auto?

È bene sapere che l’assicurazione di responsabilità civile prevede alcune condizioni da rispettare. Ci sono situazioni in cui la copertura assicurativa non si applica e casi che non copre.

Innanzitutto, questo settore assicurativo prevede il risarcimento solo dei danni a terzi. Ciò significa che i danni alla persona assicurata stessa e ai suoi beni non sono inclusi in questo indennizzo. Lo stesso vale per altri tipi di danni, come quelli causati da animali selvatici, assistenza stradale e così via. Per essere protetti da altri rischi, vale la pena di acquistare garanzie aggiuntive.

Un’importante limitazione all’indennizzo è rappresentata dal caso in cui la persona assicurata abbia causato il danno intenzionalmente o fosse sotto l’effetto di alcol, stupefacenti o sostanze psicotrope.

Durata dell’assicurazione responsabilità civile auto

La polizza diventa valida solo dopo la firma del contratto di assicurazione RCA e alle ore 24 del giorno del pagamento del premio. La durata della RCA varia a seconda del tipo di contratto in vigore. In genere, la durata della polizza è di 12 mesi. È il termine standard che si applica a quasi tutti i contratti assicurativi. 

Se non si è soddisfatti del periodo di 12 mesi, si può approfittare delle offerte vantaggiose delle compagnie di assicurazioni che prevedono la sospensione dell’assicurazione o l’assicurazione temporanea. Queste opzioni sono particolarmente vantaggiose per i conducenti che non utilizzano il proprio veicolo tutti i giorni, ma ad esempio solo alcune volte al mese o durante determinate stagioni.

Tacito rinnovo e periodo di tolleranza

Alla scadenza dell’assicurazione, l’assicurato ha due possibilità: rinnovare il contratto o cambiare la compagnia assicurativa e scegliere una nuova opzione assicurativa di responsabilità civile. Questa opzione è ora facilmente realizzabile grazie all’abolizione del rinnovo tacito, che esisteva fino al primo gennaio 2013.   

Il tacito rinnovo significava che la polizza assicurativa si rinnovava automaticamente. Ma poiché questa caratteristica non esiste più, le persone possono facilmente cambiare compagnia assicurativa senza dover seguire ulteriori procedure. Questo favorisce molto la concorrenza nel settore assicurativo.

Inoltre, grazie all’abolizione del rinnovo tacito, esiste ora un cosiddetto periodo di tolleranza, che è di 15 giorni dopo la scadenza del contratto. Durante questi 15 giorni, la polizza per il veicolo rimane attiva e valida. Questo periodo è necessario affinché, nel caso in cui l’assicurato si dimentichi della scadenza della polizza assicurativa, abbia ancora un periodo di tempo per decidere se rinnovarla o sceglierne una nuova di un’altra compagnia.

Quanto costa la polizza auto obbligatoria?

Il prezzo dell’assicurazione responsabilità civile auto è relativamente elevato e dipende principalmente dalle caratteristiche del veicolo, dagli eventuali danni causati alla vittima e dal tipo di assistenza richiesta. In generale, l’assicurazione auto può costare fino a qualche centinaio di euro, ma i prezzi variano molto a seconda della compagnia assicurativa scelta. È quindi importante valutare bene tutte le opzioni disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. È anche possibile utilizzare i portali online e verificare il preventivo in base alla propria situazione.

Le conseguenze della guida senza assicurazione

Nonostante le attuali norme del Codice della Strada e l’obbligo di assicurazione, molti automobilisti continuano a guidare senza assicurazione RC Auto, soprattutto per distanze brevi. Quando si guida senza assicurazione, il conducente incorre in ingenti perdite, ovvero in una multa da 849 a 3.396 euro e nel sequestro del veicolo in base all’articolo 193 del Codice della Strada.

Vantaggi e svantaggi della RCA

La polizza assicurativa obbligatoria auto online non è una realtà nuova nel settore dell’automobile, che offre vantaggi e svantaggi rispetto alle altre forme di responsabilità. Alla fine, abbiamo raccolto i principali pro e contro, in modo che sia possibile ricordare ancora una volta i punti principali di assicurazione responsabilità civile auto.

Vantaggi:

– possibilità di recuperare gli investimenti iniziali;

– protezione da eventuali danni causati a terzi, che consente di evitare complicazioni legali spesso gravissime;

– assicura una protezione molto elevata per i terzi coinvolti in incidente;

– la possibilità di effettuare la verifica RCA in modo rapido e semplice.

Svantaggi:

– si richiede un elevato investimento, soprattutto in caso di incidenti;

– è limitata soltanto al danno causato a terzi.

Conclusione

Pertanto, in base alla legge vigente, l’assicurazione responsabilità civile auto è obbligatoria e garantisce il rimborso delle spese sostenute da terzi e dai loro beni. Consigliamo di studiare attentamente le opzioni di copertura assicurativa delle diverse compagnie per scegliere quella più adatta a te.