assicurazione psicologi

Questo articolo si concentra sull’assicurazione psicologi, un aspetto molto importante del mondo assicurativo che è piuttosto popolare ed attraente per i professionisti del settore della psicologia. Vediamo insieme le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, il preventivo e il funzionamento di questo tipo di polizza assicurativa, in modo da essere consapevoli di tutti gli elementi più importanti nella scelta della migliore copertura assicurativa.

Che cos’è l’assicurazione psicologi?

La polizza assicurativa per psicologi, come qualsiasi altro tipo di assicurazione professionale, è una protezione estremamente importante ed efficace per i professionisti del settore della psicologia. Fornisce assistenza in caso di richiesta di risarcimento da parte di terzi. Queste richieste di risarcimento possono sorgere in circostanze di negligenza, disattenzione o altri errori professionali da parte dello psicologo. E per evitare costi inutili, la compagnia di assicurazione copre questi casi. Allo stesso tempo, la polizza assicurativa protegge i clienti da eventuali danni causati dagli psicologi.

L’assicurazione psicologi è obbligatoria?

Dal 2014 è in vigore un decreto che prevede l’obbligo di assicurazione professionale per tutti i professionisti del settore della psicologia che forniscono servizi. Sia i singoli professionisti che gli studi associati e le società di professionisti sono soggetti a questo obbligo. Pertanto, senza tale assicurazione, gli psicologi non sono autorizzati a fornire servizi.

Quando non si applica l’assicurazione professionale?

Esiste una serie di condizioni in cui l’assicurazione psicologi non è applicabile. Vediamo i più comuni:

– prestazione di servizi inadeguata da parte di una persona non iscritta all’albo degli psicologi e non abilitata a svolgere tale attività; 

– danni causati a terzi intenzionalmente, vale a dire in modo consapevole;

– mancato intervento in caso di danni a terzi;

– causare un danno prima della retroattività.

Retroattività

Una caratteristica importante dell’assicurazione psicologi professionale è l’esistenza della retroattività, ovvero il periodo precedente all’inizio del contratto di assicurazione in cui l’assicurato dispone di una copertura assicurativa. La retroattività è solitamente di 2 anni, ma può variare a seconda dei desideri del cliente della compagnia assicurativa. Grazie a questa caratteristica, quindi, il professionista è tutelato già prima della stipula del contratto di assicurazione.

Quanto costa l’assicurazione psicologi?

Il costo dell’assicurazione professionale degli psicologi è abbastanza basso da permettere a tutti i professionisti di averla. Il prezzo corretto dipende da diversi fattori, tra i quali è importante sottolineare i massimali, la durata dell’assicurazione e le garanzie assicurative scelte. Oltre all’assicurazione obbligatoria che tutela i terzi, lo psicologo può scegliere anche garanzie aggiuntive, come la protezione contro gli infortuni o l’assistenza legale. Più garanzie si hanno, più alto sarà il costo finale dell’assicurazione, quindi è importante tenere a mente questi fattori per evitare di trovarsi in una posizione difficile.

Vantaggi e svantaggi dell’assicurazione psicologi

Alla fine, vorremmo raccogliere i principali vantaggi e svantaggi dell’assicurazione dello psicologo, in modo che sia più chiaro il motivo per cui questo tipo di copertura assicurativa è molto importante.

Vantaggi:

– la polizza assicurativa fornisce una protezione completa in caso di danni sul lavoro; 

– tempestivo risarcimento dei danni; 

– il costo dei premi assicurativi non è elevato; 

Svantaggi:

– il costo dell’assicurazione psicologi può variare notevolmente in base a numerosi fattori.

Conclusione

Abbiamo quindi esaminato un elemento estremamente importante del benessere lavorativo degli psicologi: l’assicurazione psicologi. Va tenuto presente che oggi ai professionisti viene offerta la possibilità di stipulare non solo l’assicurazione obbligatoria, che li tutela dai danni a terzi, ma anche molti altri tipi di garanzie assicurative, che rendono il lavoro degli psicologi ancora più sicuro.