assicurazione professionale medici

La stipulazione di un’assicurazione professionale medici è un passo importante per la sicurezza di chi si occupa della nostra salute. L’assicurazione aiuta ad eliminare tutti i tipi di rischi che si verificano durante la pratica medica. Scopriamone di più. Il nostro articolo descrive meglio l’assicurazione medici e il suo funzionamento. Tutti i medici dovrebbero sottoscrivere questa assicurazione? Quanto costa? Quali sono i vantaggi? Le risposte a tutte queste domande si trovano nell’articolo seguente.

L’assicurazione professionale medici: che cos’è e come funziona?

Quando si parla di assicurazione medici, ci si riferisce all’assicurazione che protegge un medico da responsabilità civile in caso di errori compiuti durante le sue cure. In particolare, si tratta di proteggere il medico dalle conseguenze economiche derivanti da un incidente dovuto alla sua negligenza o imprudenza.

Questa garanzia offre una risarcimento economico a coloro che subiranno danni materiali o personali derivanti da un errore medicamentoso. Questa polizza è necessaria se il medico opera in un settore delicato come la sanità o se si occupa di argomenti che possono mettere a rischio la propria sicurezza. 

Le ragioni che possono portare a gravi conseguenze dopo un errore professionale sono molteplici e variano da caso a caso. Ma chiunque abbia subito danni fisici, mentali o materiali a causa di un errore professionale può chiedere un risarcimento. 

RC Professionale Medici obbligatoria

La legge italiana prevede che tutti i medici che lavorano nel settore della sanità pubblica siano coperti da un’assicurazione per la responsabilità civile professionale. Non c’è differenza se il medico lavora nel settore sanitario pubblico, in quello privato o come libero professionista indipendente. Le leggi sono uguali per tutti. Ciò significa che tutti i medici devono essere assicurati.
Tale obbligo è in vigore dal 15 agosto 2014 ed è disciplinato dalla legge di riforma delle professioni (DPR 137/2012 di attuazione delle legge 148/2011). Successivamente, sono state introdotte numerose altre disposizioni legislative che prescrivono l’obbligo assicurativo, tra cui particolarmente importante è la legge 24/2017, meglio nota come legge Gelli.

Cosa copre la polizza medici?

L’assicurazione professionale medici funziona più o meno come qualsiasi altra polizza per professionisti, come ad esempio quella per gli infermieri

L’assicurazione medica copre tutti i possibili casi di negligenza da parte di un medico. In questo tipo di assicurazione viene compreso anche il rischio di morte per colpa dei medici. L’assicurazione colpa grave è assoggettata al regime “Claims Made”, che garantisce al contraente che il sinistro venga attivato nel momento della richiesta.

Tutti coloro che subiscono un danno da un errore medico sono coperti dall’assicurazione, che ha lo scopo di tutelare i terzi. Inoltre, l’assicurazione medici fornisce assistenza legale in caso di controversie.

In questo modo, la polizza protegge contemporaneamente sia le finanze del professionista contro le spese impreviste sia i terzi danneggiati.

Esclusioni

Questo tipo di assicurazione professionale medici presenta alcune esclusioni. Ciò significa che copre solo determinate situazioni specificate nel contratto. Le situazioni che non sono coperte includono:

– inattività o dolo del medico;

– atti illeciti di cui l’assicurato era a conoscenza prima dell’inizio della polizza;

– se l’assicurato svolge un’attività lavorativa, ma non è iscritto all’albo dei medici e non è autorizzato a svolgere tale attività;

– violazione del segreto professionale;

– errori nella prescrizione della terapia;

– diagnosi errata o non tempestiva della patologia.

Questo è solo un piccolo elenco di esclusioni, che di solito sono diverse per ogni compagnia assicurativa, quindi è necessario leggere attentamente il contratto di assicurazione per essere informati.

Assicurazione medico neoabilitato

Per i giovani medici che iniziano a lavorare, cioè neolaureati, che non hanno molta esperienza e sono quindi più esposti a vari rischi, esiste una polizza assicurativa speciale. Tiene conto delle esigenze economiche e del rischio assicurativo più elevato, offrendo caratteristiche assicurative un po’ diverse.

Quanto costa la polizza assicurativa per i medici specializzandi?

L’assicurazione colpa grave è disponibile presso molte compagnie di assicurazioni. La maggior parte delle aziende offre diverse polizze per i medici, ma le tariffe variano molto a seconda della qualità della copertura. Inoltre, il campo di attività del medico ha un forte impatto sul costo finale dell’assicurazione. In media, il costo dell’assicurazione professionale medici parte da 400 euro.

Pro e contro dell’assicurazione professionale medici

Desideriamo esaminare i principali vantaggi e svantaggi dell’assicurazione professionale medici, che possono influenzare la scelta dell’assicurazione. Innanzitutto, si può affermare che l’attivazione di una polizza di responsabilità civile medica comporta numerosi vantaggi per lo specialista.

Pro

Il rischio di dover affrontare una situazione di emergenza senza avere una copertura assicurativa è elevato. E con questo tipo di assicurazione, tutti i rischi relativi a terzi saranno coperti. In questo modo, il medico avrà piena tranquillità e sicurezza durante la sua attività professionale.

Contro

Il costo della polizza assicurativa colpa grave può essere molto elevato. Inoltre, potrebbe non esserci alcuna tutela in caso di incidente grave che coinvolga il medico stesso.

Conclusione

In conclusione, vorremmo sottolineare che l’assicurazione professionale medici è una parte necessaria e molto importante del lavoro di un professionista della salute. Questa esclusiva polizza è perfetta per proteggere i medici contro le spese legali e procedurali che possono derivare dalla loro professione.