
I rischi nel mondo delle costruzioni sono molti, per cui è molto importante proteggere i lavoratori con un’assicurazione professionale ingegneri. È fondamentale proteggere i lavoratori di questo settore con polizze assicurative adeguate.
Cosa si può fare per garantire la totale sicurezza degli ingegneri? Con il crescente sviluppo della tecnologia, le procedure di sicurezza efficaci sono più facili che mai! Tuttavia, l’assicurazione è ancora una delle opzioni assicurative professionali più vantaggiose. Scopriamo insieme cos’è la polizza rc per gli ingegneri online, come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
Contenuto
- 1 Che cos’è l’assicurazione professionale ingegneri?
- 2 Obbligatorietà dell’assicurazione professionale ingegneri
- 3 Cosa copre la polizza per gli ingegneri: possibili coperture
- 4 Esclusioni di copertura: cosa non è coperto
- 5 Chi deve avere la polizza professionale ingegneri?
- 6 Caratteristiche principali dell’assicurazione professionale ingegneri
- 7 Estensioni
- 8 Limitazioni: cosa è importante tenere a mente?
- 9 Quanto costa la polizza ingegnere?
- 10 La durata dell’assicurazione ingegnere
- 11 Conclusione
- 12 Ottieni un preventivo in pochi minuti
Che cos’è l’assicurazione professionale ingegneri?
L’assicurazione professionale ingegneri obbligatoria è una garanzia pensata per chi esercita tale professione e copre i danni derivanti da azioni commesse durante il lavoro. È una buona idea proteggersi da circostanze impreviste che potrebbero mettere a rischio il proprio lavoro e la propria vita.
Obbligatorietà dell’assicurazione professionale ingegneri
In Italia, la legge prevede che tutti gli ingegneri iscritti all’Albo abbiano l’obbligo di avere un’assicurazione per la responsabilità professionale. Questo tipo di assicurazione rc professionale copre i danni causati involontariamente a terzi durante lo svolgimento dell’attività professionale.
La norma che ha introdotto l’obbligo di stipulare l’assicurazione di responsabilità civile professionale anche per gli ingegneri è il Decreto Legge n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011. Successivamente, il D.P.R. n. 137/2012 del 7 agosto 2012 ha stabilito l’entrata in vigore dal 13 agosto 2013.
Cosa copre la polizza per gli ingegneri: possibili coperture
L’assicurazione professionale ingegneri copre necessariamente la responsabilità nei confronti di terzi. Ciò significa che se si verifica una situazione in cui è stata notata una negligenza o una mancanza di servizio da parte di un ingegnere, con conseguenti danni a terzi, la compagnia di assicurazione li risarcirà. In questo modo, l’ingegnere sarà protetto da perdite finanziarie.
Il settore dell’ingegneria si sta sviluppando sempre di più, e grazie a questo è possibile trovare una copertura assicurativa molto ampia per i propri rischi. Le garanzie di una polizza per gli ingegneri sono molteplici e variano in base alla tipologia di polizza. Per esempio, molte polizze offrono assistenza legale e assicurazione sanitaria.
Inoltre, se menzionate nella polizza, le seguenti attività standard sono coperte dalla copertura assicurativa:
- certificazione ambientale;
- certificazione energetica;
- collaudi;
- progettazione;
- coordinatore della sicurezza D.Lgs. 81/2008 (ex D.Lgs. 626/94);
- rilievi catastali e topografici;
- stime e perizie ;
- R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento);
- vincolo di solidarietà (fermo tuttavia il diritto di regresso nei confronti di altri terzi responsabili);
- errori dovuti all’imperizia, alla mancanza di esperienza.

Esclusioni di copertura: cosa non è coperto
Ci sono alcune condizioni in cui la polizza non copre i danni. Questi includono di solito:
- un evento in cui il pagamento del premio assicurativo è stato ritardato;
- il caso di una persona che svolge un’attività diversa da quella professionale prevista dalla polizza;
- se il danno è stato causato e conosciuto prima della stipula della polizza;
- se il danno si è verificato prima della data di retroattività prevista dalla polizza;
- atti illeciti o dolosi commessi dall’assicurato.
Chi deve avere la polizza professionale ingegneri?
Per tutti coloro che, a causa del loro lavoro, rischiano di subire danni materiali o morali, è necessario avere una copertura assicurativa professionale. I professionisti ingegneri sono tra i più soggetti a rischio: infatti, spesso si trovano nell’incarico di studiare e realizzare progetti complessi e delicati.
In Italia, l’assicurazione ingegneri è obbligatoria per tutti i professionisti che lavorano come libero professionista e per gli studi associati.
Caratteristiche principali dell’assicurazione professionale ingegneri
Prima di stipulare l’assicurazione professionale ingegneri obbligatoria, è necessario conoscere alcune caratteristiche specifiche di questo tipo di assicurazione rc professionale che rappresentano un buon vantaggio per la propria sicurezza.
Retroattività
La retroattività è un servizio che esiste non solo nell’assicurazione ingegnere, ma anche in alcuni altri tipi di assicurazione e comporta una certa estensione della polizza.
Il fatto è che molto spesso si può verificare una situazione in cui i reclami possono sorgere molto più tardi rispetto al lavoro svolto. La retroattività copre l’ingegnere per gli errori commessi prima della data del contratto. Il più delle volte il periodo di retroattività è di 2 anni. Tuttavia, in alcune polizze può essere aumentata.
Postuma
Un altro vantaggio di questo tipo dell’assicurazione è postuma, cioè la copertura dei rischi che si sono verificati dopo la scadenza della polizza, ma che si sono svolti durante il periodo in cui l’assicurazione rc professionale era in vigore.
In questo modo, grazie alla retroattività e postuma della polizza professionale ingegneri, gli ingegneri ricevono una maggiore protezione contro vari rischi.
Estensioni
Per avere una protezione migliore e più completa, molte compagnie assicurative possono includere le seguenti estensioni su richiesta:
- estensione alla Legge Merloni;
- estensione effettuazione opere ad alto rischio;
- incarichi professionali in modalità “general contractor”;
- estensione Interruzione o Sospensione di Attività.

Limitazioni: cosa è importante tenere a mente?
Molte polizze hanno limitazioni che possono essere comuni a queste offerte.
Franchigia
Tra le limitazioni generali, è importante considerare che la maggior parte delle polizze prevede una franchigia, ovvero l’importo minimo che il contraente dovrà pagare in caso di sinistro. La franchigia è fissata in media a 1.000/1.500 euro per sinistro e più alta per diverse offerte di mercato. Il premio annuale viene adeguato in base all’importo della franchigia.
Massimali
È inoltre importante tenere presente i massimali assicurativi, che a volte possono essere troppo bassi e non in grado di coprire tutti i danni subiti. Per questo motivo vale sempre la pena di leggere attentamente il contratto.
I massimali partono solitamente da 250.000 euro e arrivano a 2.500.000 euro. Le compagnie possono anche garantire limiti più elevati su richiesta del cliente.
Quanto costa la polizza ingegnere?
Tutte le assicurazioni professionali offrono diversi costi da scegliere in base alle proprie esigenze. Il costo della polizza dipende dal tipo di assicurazione scelto e dalle condizioni del cliente. In media, i premi assicurativi si aggirano intorno ai 150/200 euro all’anno.
Il costo dell’assicurazione professionale ingegneri è notevolmente determinato dall’età dell’ingegnere, dalla sua esperienza e dal fatto che abbia avuto incidenti sul lavoro in passato o no. Ad esempio, un professionista giovane e senza esperienza o un ingegnere che ha avuto incidenti sul lavoro in passato pagheranno di più per la polizza assicurativa rispetto a ingegneri con maggiore esperienza e senza incidenti sul lavoro in passato.
La durata dell’assicurazione ingegnere
La durata dell’assicurazione professionale ingegneri è solitamente di 12 mesi. Tuttavia, può variare a seconda delle esigenze del cliente.
Rinnovo
Per quanto riguarda il rinnovo delle polizze, esistono due opzioni: il rinnovo automatico, cioè tacito, o l’assenza di rinnovo automatico, che prevede che la polizza assicurativa venga rinnovata dall’assicurato stesso. Spesso il cliente della compagnia assicurativa può scegliere da solo l’opzione che meglio si adatta alle sue esigenze.
Conclusione
In conclusione, vorremmo sottolineare che l’assicurazione professionale ingegneri è un’opzione molto valida per proteggere i professionisti. Questo tipo di polizza è un obbligo per chiunque lavori nel settore ingegneristico, ma la scelta tra i tipi della polizza professionale ingegneri è sempre tua. Vale quindi la pena dedicare del tempo alla ricerca della migliore assicurazione rc professionale per evitare problemi inutili.