assicurazione professionale geologi

L’assicurazione professionale geologi è in genere un tipo di protezione molto importante e utile che dovrebbe essere disponibile per tutti coloro che lavorano in questo settore. Il fatto che molte persone non siano consapevoli di questo obbligo e delle specificità di questa protezione ci ha spinto a scrivere questa guida per tutti coloro che desiderano comprendere il tema dell’assicurazione di responsabilità civile professionale per i geologi.

Che cos’è e cosa copre l’assicurazione professionale geologi?

La polizza professionale dei geologi è uno dei principali strumenti per proteggere questi professionisti e la loro reputazione in caso di rischio sul lavoro. Questa polizza, chiamata assicurazione di rc professionale dei geologi, garantisce un intervento immediato in caso di situazioni in cui terzi, i loro animali o i loro beni vengono danneggiati a causa del lavoro dei geologi.

Inoltre, protegge il singolo professionista e le società di geologia professionali da eventuali responsabilità legali derivanti da eventi avversi.

L’assicurazione professionale geologi: qual è lo scopo?

L’assicurazione geologi è una tutela necessaria contro le situazioni di rischio. La polizza di responsabilità civile fornisce ai geologi tutte le garanzie di cui hanno bisogno per essere protetti in caso di rischio professionale.

Il suo scopo è quello di garantire la sicurezza di tutti i professionisti del settore geologico in caso di incidenti sul lavoro che potrebbero causare danni significativi a terzi. Inoltre, molto spesso questa polizza prevede l’assistenza legale in caso di azione giudiziaria, in modo da tutelare il più possibile i lavoratori.

L’obbligo di assicurazione per i geologi

In Italia, dal 13 agosto 2013, esiste l’obbligo per tutti i professionisti, compresi quelli geologi, di avere l’assicurazione professionale. Questo aspetto è regolato dalla Legge 148 del 2011.

Di conseguenza, tutti coloro che non hanno l’assicurazione professionale per geologi non possono lavorare in questo campo.

Esclusioni nella validità della polizza assicurativa

I requisiti imposti dalle diverse compagnie assicurative e dai broker sono solitamente costanti. Oltre a queste, esistono diverse altre eccezioni, ossia situazioni in cui l’assicurazione professionale geologi non può essere utilizzata. Diamo uno sguardo ai più frequenti:

– l’assicurato ha commesso il danno intenzionalmente o ne era a conoscenza in anticipo;

– la persona assicurata è insolvente;

– il danno si è verificato prima della data di retroattività;

– l’assicurato ha svolto attività diverse da quelle indicate nel contratto di assicurazione.

Retroattività e postuma

Una caratteristica importante di quasi tutte le polizze assicurative dei geologi è la presenza della retroattività e della postuma.

Retroattività

Con il termine retroattività si intende il periodo in cui l’assicurazione professionale geologi copre diversi anni prima della data di stipula del contratto. Di solito ha una durata di 2 anni, anche se può avere un periodo di validità più lungo. 

In questo modo, la persona assicurata è tutelata per gli atti professionali commessi prima dell’inizio del contratto, ma solo se non era a conoscenza del danno precedente.

Postuma

La garanzia postuma è un periodo che copre i danni subiti dopo la scadenza della polizza assicurativa. Si tratta essenzialmente dell’opposto della retroattività. Questa funzione è particolarmente utile per chi va in pensione dopo la scadenza dell’assicurazione.

Periodo di validità e rinnovo dell’assicurazione professionale geologi

Di norma, la durata standard dell’assicurazione geologi è di 1 anno. Tuttavia, poiché l’attività di geologo richiede la disponibilità di una copertura assicurativa obbligatoria, è necessario prendere in considerazione la stipulazione di una nuova polizza assicurativa alla scadenza del periodo di validità. 

Gli assicurati hanno due possibilità: rinnovare il contratto di assicurazione in corso o sceglierne uno nuovo di un’altra compagnia assicurativa. Tuttavia, questo è possibile solo se non c’è il tacito rinnovo, cioè quello automatico. Se il contratto prevede il tacito rinnovo, è possibile comunicare alla compagnia di assicurazione, tramite lettera raccomandata, la propria volontà di annullare l’assicurazione e sceglierne una nuova. Si tratta di una procedura abbastanza semplice che non richiede molto tempo.

Conclusione

L’assicurazione professionale geologi è un importante strumento di tutela per i professionisti di questo settore. Fornisce un tempestivo risarcimento finanziario e assistenza legale in caso di danni a terzi. Ma per scegliere la protezione migliore e più redditizia per te, ti consigliamo di esaminare online con attenzione i diversi tipi di offerte delle varie compagnie di assicurazioni.