assicurazione professionale fisioterapista

L’assicurazione professionale fisioterapista è la garanzia offerta da una compagnia assicurativa per un’attività professionale che consiste nella fornitura di servizi specifici, come la riabilitazione di malati e disabili, la terapia e il trattamento. Il suo scopo è quello di proteggere il cliente da qualsiasi responsabilità nell’ambito della sua attività e di garantire la stabilità della sua situazione finanziaria. In questo articolo scopriremo cosa significa proteggere i professionisti, cosa copre la polizza e come scegliere la migliore.

Che cos’è l’assicurazione professionale fisioterapista?

L’assicurazione rc è una forma di protezione che tutela i professionisti dalla responsabilità civile derivante dalla loro attività lavorativa. 

I fisioterapisti non fanno eccezione, quindi anche loro appartengono alla categoria dei professionisti che devono avere questo tipo di tutela. Pertanto, l’assicurazione per la responsabilità civile professionale dei fisioterapisti è un tipo di contratto che copre i danni causati da errori professionali durante la prestazione di servizi di fisioterapia.

Cosa copre la polizza per fisioterapisti?

L’assicurazione professionale fisioterapista è una forma di copertura che copre i danni causati a terzi in relazione all’attività professionale. In altre parole, questo tipo di fisioterapista assicurazione si applica in caso di responsabilità civile verso terzi derivante dall’attività svolta dal fisioterapista. 

La procedura assicurativa è piuttosto semplice: l’assicurato paga un premio assicurativo che si basa sulla sua situazione lavorativa e sulle sue esigenze personali. Una volta effettuato il pagamento, la compagnia assicurativa si impegna a proteggere completamente il contraente dai vari rischi. E se si verifica una situazione assicurativa, rimborsa tutti i costi alla persona colpita.

L’assicurazione professionale fisioterapista tutela il fisioterapista anche in caso di richiesta di risarcimento da parte dell’istituzione in cui lavora e presta i suoi servizi, che lo rende personalmente responsabile dei danni causati a terzi. Spesso può anche fornire protezione in caso di spese legali.

È molto importante ricordare che le compagnie assicurative potranno coprire solo i danni causati involontariamente o in caso di negligenza. Un esempio di tali situazioni è, ad esempio, l’incapacità di recuperare alcune funzioni motorie dopo un intervento da parte di un fisioterapista.

Esclusioni

Ci sono diverse situazioni che non possono essere coperte da assicurazione professionale fisioterapista. È importante conoscerle per non incorrere in problemi. I più importanti sono:

  • atti od omissioni dolose;
  • atti commessi da un fisioterapista non iscritto all’Albo professionale o non autorizzato all’esercizio della professione;
  • violazione del segreto professionale;
  • atti illeciti di cui il contraente era a conoscenza prima della stipula del contratto di assicurazione;
  • danni causati prima dell’inizio del periodo di retroattività;
  • l’uso di farmaci prescritti per scopi non terapeutici.

L’assicurazione rc per i fisioterapisti è obbligatoria?

Secondo la legislazione italiana e il D.P.R. 137/2012, entrato in vigore il 15 agosto 2014, tutti i professionisti che svolgono attività di fisioterapia devono iscriversi all’Albo professionale e stipulare l’assicurazione professionale fisioterapista. Ciò significa che se sei un fisioterapista e svolgi la tua attività a livello professionale, devi obbligatoriamente avere una copertura assicurativa che ti copra in caso di danni ai tuoi pazienti.

Questo obbligo di assicurazione fisioterapista si applica a tutti gli specialisti, sia libero professionista che dipendente di istituzione sanitaria pubblica e privata.

Quanto costa l’assicurazione professionale fisioterapisti?

Il costo dei premi assicurativi non è facile da stabilire, poiché varia a seconda del tipo di attività svolta, del tipo di polizza e della durata della copertura. Per scoprire il preventivo, è possibile utilizzare i comparatori online, disponibili gratuitamente per tutti. Ma in media il prezzo raggiunge diverse centinaia di euro all’anno.

Perché bisogna stipulare l’assicurazione professionale fisioterapista?

Ogni professione comporta dei rischi. Purtroppo, in un mondo caotico come quello di oggi, è impossibile tenere sotto controllo tutto. Inoltre, gli esseri umani non sono perfetti, quindi tutti possono commettere errori. Ma questi errori possono mettere seriamente a rischio non solo la nostra carriera, ma anche la nostra stabile vita finanziaria ed emotiva.

Ecco perché una piccola spesa assicurativa rispetto ai possibili danni servirà a garantire una protezione di qualità e tempestiva, in modo da permettere di godersi il proprio lavoro e costruire un futuro sicuro senza spendere troppo.

Quale polizza scegliere?

In Italia è possibile scegliere tra diversi tipi di assicurazione professionale fisioterapista. Ciascuna di esse offre diversi livelli di protezione e copertura, per cui è importante informarsi attentamente prima di scegliere una polizza.

Se stai cercando di decidere quale tipo ti protezione scegliere, ci sono diversi fattori da considerare. In primo luogo, è importante verificare se la polizza copre l’attività che stai svolgendo e quali garanzie offre. Ad esempio, alcune polizze possono non coprire la tutela legale, mentre altre possono includere tale copertura. In secondo luogo, è importante confrontare i premi delle diverse polizze assicurative per fisioterapisti professionisti. Questo darà un’idea della gamma di prezzi che è possibile pagare. Infine, è bene leggere attentamente tutti i documenti e i contratti prima di firmarli, per comprendere appieno i termini della polizza.

Conclusione

L’assicurazione professionale fisioterapista è una polizza assicurativa che copre il fisioterapista da eventuali responsabilità legate all’esercizio della professione. Questo tipo di assicurazione è obbligatoria in alcuni paesi, mentre in altri è consigliata ma non obbligatoria. In Italia, questa polizza professionale è obbligatoria per legge e deve essere sottoscritta da tutti coloro che esercitano questa professione. Pertanto, è necessario prestare sempre attenzione alla propria sicurezza sul lavoro e concludere tempestivamente un contratto assicurativo.