Assicurazione professionale architetti

La professione di architetto è molto difficile a causa dell’enorme responsabilità per la vita degli altri. Pertanto, è particolarmente importante proteggere gli architetti da ogni tipo di rischio. L’assicurazione professionale architetti è perfetta per questo scopo. Come funziona e quali sono le sue peculiarità? Scopriamolo nel nostro articolo.

Cosa significa la rc professionale architetti?

L’assicurazione professionale architetti è un tipo di assicurazione professionale che consente agli architetti di essere protetti in modo completo contro i possibili rischi sul lavoro. La polizza assicurativa copre tutti i rischi legati alla responsabilità civile verso terzi. Significa che la compagnia assicurativa copre i danni causati a terzi in conseguenza dell’attività professionale dell’architetto. L’assicurazione architetti è una copertura obbligatoria, che ogni architetto deve avere.

A causa della complessità della professione, le compagnie assicurative offrono spesso garanzie aggiuntive, tra cui la polizza sanitaria e la polizza per la tutela legale.

Caratteristiche della rc professionale architetti

Una caratteristica importante dell’assicurazione professionale degli architetti è la presenza della retroattività e della validità postuma. Questi due aspetti contribuiscono a prolungare la durata della polizza.

Retroattività 

La retroattività comprende il periodo precedente l’inizio della polizza. In altre parole, se una richiesta di risarcimento è avvenuta al momento della durata dell’assicurazione architetti, ma si riferisce a un fatto accaduto prima della stipulazione della polizza stessa, l’assicurazione professionale architetti copre ancora tale situazione. 

Postuma

La validità postuma della polizza assicurativa per gli architetti è praticamente uguale alla validità retroattiva. Tuttavia, copre i sinistri avvenuti dopo la fine del periodo di validità della polizza.

Assicurazione professionale architetti: preventivo

È molto difficile stabilire un costo unico per questo tipo di polizza assicurativa, poiché sono numerosi i fattori che incidono sull’importo finale. Innanzitutto, l’età e l’esperienza professionale dell’architetto influiscono sull’importo. Ciò significa che i giovani con poca esperienza pagheranno di più per la polizza assicurativa rispetto agli architetti più anziani con maggiore esperienza nel settore. Anche i rischi a cui i professionisti sono stati esposti in passato e le richieste di risarcimento ricevute influiscono sul prezzo della polizza.

Inoltre, l’assicurazione architetti prevede dei massimali e può avere anche delle franchigie, che possono modificare il costo finale della polizza. 

Tenendo conto di questi fattori, diventa molto difficile ricostruire un unico preventivo assicurativo, che però può arrivare a qualche centinaio di euro.

Conclusione

Il campo dell’architettura è davvero molto complesso e produce persone di alto livello con conoscenze eccellenti. Tuttavia, la negligenza o la disattenzione non sono mai state escluse. Siamo tutti umani e le situazioni possono accadere di tutti i tipi. È quindi molto importante che gli architetti, così come molti altri professionisti, abbiano una protezione completa non solo per se stessi ma anche per gli altri. Per questo motivo consigliamo di esaminare attentamente le varie opzioni disponibili online e di scegliere l’assicurazione professionale architetti più adatta alle proprie esigenze.