assicurazione pitbull

L’assicurazione pitbull è molto importante. Cosa ne pensi dell’assicurazione per i nostri amici? Non è sufficiente avere un cane, ma è importante garantirgli un elevato livello di vita e di protezione in caso di rischi vari. I pitbull non fanno eccezione, quindi è possibile stipulare una polizza assicurativa adeguata per proteggerli. Nel nostro articolo spiegheremo cos’è e come funziona questo tipo di protezione.

L’assicurazione per il pitbull è obbligatoria?

Chiariamo subito una cosa: l’assicurazione per i pitbull non è obbligatoria, a meno che il veterinario non dichiari che il cane è pericoloso.

Non c’è dubbio che il cane pitbull sia un amico molto buono e fedele, ma non tutti lo sanno e molte persone temono i pitbull. E questa paura non è nata per niente. Il problema è legato a diverse situazioni in cui i cani di questa razza hanno mostrato aggressività nei confronti degli altri.

Il fatto è che in molti paesi esistono elenchi di razze di cani pericolosi che devono essere assicurati per evitare vari rischi. In Italia, tale lista è stata redatta nel 2009 dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, ed è rimasta in vigore per soli due anni. 

Tuttavia, rispetto a molti altri paesi, in Italia il cane pitbull non è incluso adesso in questo elenco e quindi non è soggetto all’assicurazione pitbull obbligatoria. 

La decisione di assicurare un pitbull è solitamente presa da due persone. Innanzitutto, l’animale deve essere controllato da un veterinario che decide se il cane è pericoloso per gli altri. Se la risposta è negativa, la scelta spetta al proprietario del cane. Può decidere se stipulare l’assicurazione pitbull o no e scegliere la copertura che, a suo parere, è la migliore per la protezione del suo amico a quattro zampe.

Con l’abolizione di questa legge, sono stati introdotti alcuni obblighi per i proprietari di cani:

  • utilizzare sempre un guinzaglio non più lungo di 1,50 metri nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico;
  • portare con sé una museruola, che possa essere utilizzata con il cane in caso di pericolo per persone o animali;
  • affidare il cane a persone che sappiano come gestirlo correttamente.

Le assicurazioni per il pitbull: cosa coprono?

Naturalmente, è necessario capire che l’assicurazione pitbull non è molto diversa dalle polizze assicurative per altri cani. Tuttavia, vorremmo ricordare quali sono le garanzie che dovrebbero essere presenti per la migliore protezione. 

Responsabilità civile

I proprietari di cani devono essere consapevoli della necessità di proteggere il proprio animale di razza pitbull da qualsiasi situazione negativa, compresa l’aggressività. Se si possiede un pitbull, bisogna sempre essere consapevoli del pericolo di aggressione verso altri animali o persone. A volte può capitare che anche il più bravo dei cani faccia del male agli altri, causando così un grave danno. Affinché il proprietario non debba pagare per questi danni, è necessario stipulare l’assicurazione cane contro terzi.

Spese veterinarie dell’animale

Il secondo importante tipo di assicurazione pitbull riguarda la salute dell’animale stesso e copre vari servizi veterinari in caso di malattia o incidente. 

Tutela legale e spese di ricerca

Ci sono altre due coperture fondamentali che non sono più così popolari, ma che sono molto importanti. Comprendono l’assicurazione pitbull con la tutela legale e l’assistenza in caso di smarrimento o furto del cane.

Quando è necessario avere l’assicurazione pitbull?

Per molte persone i cani non sono solo amici a quattro zampe, ma veri e propri membri della famiglia. E naturalmente le situazioni in cui un cane si ammala o viene maltrattato in qualche modo da altre persone o animali possono portare non solo turbamenti emotivi, ma anche enormi spese finanziarie inaspettate. Questo è quello che prevede la polizza assicurativa per i cani.

Indipendentemente dal fatto che vogliamo proteggere i nostri cani dai rischi normalmente associati alla loro vita sociale (incidenti, danni a terzi) o da situazioni in cui la salute del pitbull è a rischio (come malattie o lesioni), una polizza assicurativa è uno strumento prezioso per proteggere i nostri animali.

Condizioni per l’assicurazione degli animali domestici

Di norma, le compagnie assicurative offrono condizioni standard per tutti i cani che vengono stabilite nel contratto. Tuttavia, possono variare di volta in volta, quindi è importante controllarli con attenzione. Vediamo i più comuni:

  • il cane deve avere almeno sei mesi e non più di nove anni di età;
  • deve essere correttamente identificato all’Anagrafica Canina e munito di Microchip;
  • dotato di un libretto sanitario regolarmente aggiornato;
  • avere le vaccinazioni standard.

Quanto costa assicurare un pitbull?

Il costo dell’assicurazione pitbull può variare, a seconda di ciò che viene offerto sul mercato e dalle diverse compagnie assicurative o broker. Ma di solito il prezzo varia da 50 a 100 euro, il che consente a tutti i proprietari di cani di averne uno.

Conclusione

Per concludere, vorremmo ricordare ancora una volta l’importanza dell’assicurazione pitbull, perché è un modo prezioso per mantenere in salute il proprio amico a quattro zampe e per tenere stabile la propria situazione finanziaria. Tuttavia, è necessario scegliere la compagnia assicurativa con molta attenzione, leggere più volte il contratto di assicurazione e controllare la franchigia e gli altri termini e condizioni applicabili al contratto di assicurazione pitbull per assicurarsi di ottenere la migliore protezione senza perdere nulla.

Ottieni un preventivo in pochi minuti