barca a motore

L’assicurazione motore fuoribordo è molto importante per tutti i proprietari di natanti. Se hai acquistato una barca con fuoribordo, devi pensare a proteggerla e a tutelare le tue finanze in caso di sinistro. L’assicurazione motore marino è stata creata appositamente per questo scopo. Quali sono le caratteristiche principali e come funziona questo tipo di copertura assicurativa? Per saperne di più, consulta il nostro articolo.

Che cos’è l’assicurazione fuoribordo?

L’assicurazione motore fuoribordo obbligatoria è una protezione assicurativa per i proprietari di imbarcazioni per tutelare le loro finanze in caso di incidenti o danni. È un tipo di assicurazione per le barche che fornisce tutela in caso di richieste di risarcimento da parte di terzi, oltre a molti altri tipi di danni.

L’assicurazione motore fuoribordo è obbligatoria?

Secondo la legge italiana del 24 dicembre 1969, n. 990, se l’imbarcazione ha il motore e in particolare il fuoribordo, l’assicurazione per questo tipo di veicolo è obbligatoria. Si tratta cioè di un contratto di assicurazione di responsabilità civile con un massimale minimo di 2 milioni e 500 mila euro. 

L’obbligo si applica ai motori marini (amovibili, fuoribordo), alle imbarcazioni con motore entrobordo, alle barche a vela con motore entrobordo e ai tender dotati di motore marino. Sono compresi tutti i motori marini fuoribordo di qualsiasi tipo (a benzina, diesel, a 2 tempi, a 4 tempi, elettrici, a idrogetto). Solo le barche a remi e a vela senza motore ausiliario sono esenti da questa categoria. 

Un certificato di polizza assicurativa con relativo contrassegno rappresenta parte integrante della documentazione e deve essere tenuto a bordo durante il viaggio per essere esibito alle autorità su richiesta, al fine di evitare qualsiasi malinteso.

Tuttavia, è bene ricordare che l’assicurazione di responsabilità civile è di norma obbligatoria, come per gli altri mezzi di trasporto. Le altre garanzie sono opzionali e possono essere scelte dal proprietario dell’imbarcazione.

Se la mia barca ha un motore amovibile, devo assicurare la barca o il motore?

Se l’imbarcazione ha un motore fuoribordo amovibile, è il motore che deve essere assicurato. Questo perché può essere trasportato su un’altra imbarcazione. Il natante, invece, può avere garanzie aggiuntive come il furto, l’incendio, ecc.

Cosa copre l’assicurazione obbligatoria natanti?

Le coperture delle barche a motore fuoribordo possono essere suddivise in obbligatorie e facoltative. Se abbiamo già parlato della prima, ovvero l’assicurazione di responsabilità civile, non abbiamo ancora menzionato la seconda. Vediamo insieme quali tipi di garanzie possono essere considerate facoltative.

Garanzie facoltative

Esistono molti tipi di garanzie opzionali per l’assicurazione motore fuoribordo, per cui ogni proprietario di imbarcazione può trovare quello più adatto a sé. I più comuni sono:

  • protezione contro i furti;
  • assistenza contro gli incendi;
  • protezione da danni a persone o cose sull’imbarcazione;
  • assistenza per gli incidenti;
  • garanzia di assistenza immediata da parte dell’equipaggio dell’ambulanza o dei medici;
  • protezione legale.

Quanto costa l’assicurazione motori fuoribordo?

Il costo dell’assicurazione fuoribordo dipende da diversi fattori, tra cui il tipo e il numero di garanzie, le caratteristiche dell’imbarcazione e la durata desiderata della polizza assicurativa. Si può comunque affermare che il prezzo dell’assicurazione fuoribordo è abbastanza conveniente e parte da una media di 50 euro fino a diverse centinaia di euro.

Acquistare l’assicurazione motore fuoribordo online

Per risparmiare tempo e denaro, consigliamo ai proprietari di imbarcazioni di prendere nota del fatto che la polizza assicurativa può essere facilmente stipulata online. È possibile farlo anche comodamente da casa. E per scegliere la polizza migliore, puoi utilizzare il nostro comparatore, che ti permette di richiedere e calcolare un preventivo assicurativo in pochi minuti.

Alcune caratteristiche dell’assicurazione motori fuoribordo

  1. Una caratteristica importante di questo tipo di assicurazione è che copre il motore fuoribordo e non l’imbarcazione stessa. Questo avviene perché il fuoribordo può essere rimosso e installato su un’altra barca.
  2. Se il proprietario della barca possiede più di un motore fuoribordo, ognuno di essi deve essere assicurato. Ciò significa che non è possibile avere la stessa assicurazione motori fuoribordo per più motori.
  3. Il proprietario dell’imbarcazione non deve in nessun caso utilizzare il proprio veicolo senza avere l’assicurazione motore fuoribordo obbligatoria. L’unico caso in cui l’assicurazione motori fuoribordo potrebbe non essere richiesta è quando l’imbarcazione si trova nella proprietà privata del proprietario. Se questa condizione viene violata, il proprietario dell’imbarcazione sarà multato.

Conclusione

Speriamo di aver aiutato a capire meglio le specificità dell’assicurazione motore fuoribordo. È una polizza assicurativa delicata ma molto necessaria che tutti gli appassionati di acqua dovrebbero avere.

FAQ – Domande frequenti

Come assicurare un motore fuoribordo?

Per proteggere il motore fuoribordo e l’imbarcazione, è necessario stipulare una polizza speciale per il motore fuoribordo che copra anche l’imbarcazione stessa. Ciò significa che se il fuoribordo viene trasportato su un’altra barca, questa riceverà la copertura assicurativa.

È obbligatorio avere un’assicurazione per la barca?

In Italia, dal 24 dicembre 1969, esiste una legge n. 990 che obbliga chiunque utilizzi una barca a motore ad avere un’assicurazione che copra almeno la Responsabilità Civile.

Cosa copre l’assicurazione barca?

L’assicurazione per le barche fornisce una protezione obbligatoria per i terzi e i loro beni. È possibile optare anche per garanzie accessorie contro il furto, l’incendio, l’assistenza medica immediata e così via.

Ottieni un preventivo in pochi minuti