
L’assicurazione kasko moto è una delle opzioni più popolari per la protezione della moto che sta diventando sempre più popolare tra i proprietari dei mezzi di trasporto. L’assicurazione moto rappresenta una parte delle spese più significative dell’anno, per cui ogni famiglia dovrebbe fare tutto il possibile per scegliere una copertura assicurativa che offra garanzie e protezione adeguate a un buon prezzo. Al giorno d’oggi, questo si può fare facilmente online, ricercando le diverse offerte e i preventivi delle varie compagnie assicurative. Nel nostro articolo è possibile scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla polizza kasko moto senza alcuno sforzo.
Contenuto
Che cos’è la polizza kasko moto?
La garanzia kasko è una polizza assicurativa che copre i danni alla tua moto in caso di incidente. Se hai questa polizza, la compagnia assicurativa coprirà i danni alla tua moto, anche se sei responsabile dell’incidente. Questo tipo di assicurazione moto è obbligatoria in alcuni paesi e facoltativa in altri. In Italia, tale garanzia assicurativa è aggiuntiva, cioè non obbligatoria.
Si tratta di una polizza molto utile, soprattutto se si guidano moto potenti e costose. Tuttavia, la copertura può essere anche molto costosa. Prima di sottoscriverla, quindi, è importante valutare bene se ne vale la pena o no.
Cosa copre l’assicurazione kasko?
L’assicurazione kasko moto offre una protezione completa per la moto, coprendo eventuali danni causati da incidenti con altri veicoli, con oggetti in movimento o fermi, nonché da ribaltamenti e uscite di strada. Il risarcimento è previsto anche in situazioni in cui il conducente è colpevole del sinistro.
Molti confondono l’assicurazione kasko con la polizza RC obbligatoria, ritenendo che quest’ultima sia sufficiente. In realtà, l’assicurazione moto di responsabilità civile copre solo i danni a terzi, mentre la garanzia kasko copre i danni al conducente e al suo veicolo.

Cosa non copre l’assicurazione kasko moto?
Questo tipo di polizza assicurativa non copre danni causati da guida in stato di ebbrezza, uso di sostanze stupefacenti o altre condizioni che rendono il conducente incapace di guidare in modo sicuro. Inoltre, non copre i danni causati da guida scorretta o imprudente, come ad esempio velocità eccessiva o mancato rispetto delle segnaletica. Inoltre, non copre eventuali danni causati da condizioni atmosferiche avverse come tifoni, terremoti o inondazioni.
Chi deve avere l’assicurazione kasko moto?
Questa assicurazione è obbligatoria in alcuni paesi, mentre in Italia è facoltativa. Tuttavia, è consigliata a tutti coloro che possiedono una moto, soprattutto se questa viene utilizzata quotidianamente.
Inoltre, consigliamo di avere questo tipo di copertura assicurativa per i neopatentati che hanno poca esperienza di guida e non sono sicuri sulla strada. Anche i conducenti di veicoli particolarmente costosi e di valore dovrebbero usufruire di questa protezione per evitare spese enormi.
Tipi di polizza moto kasko
Esistono diversi tipi di assicurazione kasko moto, tra i quali ogni conducente può scegliere quello più adatto. Diamo un’occhiata più da vicino ai tipi più diffusi:
A valore intero
L’assicurazione kasko a valore intero è l’opzione più costosa e completa. Tale garanzia copre assolutamente tutti i rischi senza tener conto di limiti o massimali assicurativi.
A primo rischio
Un’altra opzione piuttosto diffusa è l’assicurazione a primo rischio, che si divide in rischi relativi e assoluti. Mentre con il rischio relativo il massimale assicurativo varia in base al valore della moto, con il primo rischio assoluto il massimale assicurativo e quindi il costo dell’assicurazione sono fissi.
A secondo rischio
La successiva opzione disponibile è l’assicurazione a secondo rischio, che prevede una franchigia e non è quindi la più favorevole per il proprietario del veicolo. Il fatto è che la franchigia è l’importo che il motociclista dovrà pagare di tasca propria in caso di danni. Inoltre, se il valore del danno è inferiore alla franchigia, l’assicurato deve pagare l’intero importo del danno. La compagnia di assicurazioni interviene solo se il danno supera la franchigia.

Polizza mini kasko moto
Un’altra opzione disponibile per i motociclisti è la polizza mini kasko. L’assicurazione mini kasko è una forma più conveniente e semplificata dell’assicurazione kasko standard, in quanto è un’opzione per ricevere un risarcimento solo in caso di incidente con un altro veicolo. L’assicurazione mini kasko non copre gli altri casi di incidenti assicurati che sono coperti da una polizza di assicurazione kasko standard.
Quanto costa l’assicurazione kasko?
Le polizze assicurative kasko offrono un’ottima protezione e possono quindi essere spesso piuttosto costose. Il prezzo di questo tipo di polizza dipende da diversi fattori, come il valore della moto, l’età del conducente e il numero di anni per i quali la moto è stata assicurata. Inoltre, l’esistenza di una franchigia e i massimali possono far aumentare il prezzo finale dell’assicurazione. In sintesi, il costo varia intorno a qualche centinaio di euro.
Se sei interessato al rapporto qualità-prezzo delle polizze assicurative sui mezzi di trasporto, ti suggeriamo di informarti sul costo assicurazione scooter 125.
Conclusione
In conclusione, l’assicurazione kasko moto offre una protezione completa per il tuo veicolo. Per questo motivo consigliamo di stipulare tale protezione ricercando prima le varie offerte online.