impianto fotovoltaico sulla casa

Un impianto fotovoltaico è un’alternativa ecologica ed economica all’energia convenzionale. Si tratta di un sistema unico nel suo genere che permette di generare elettricità dall’energia solare. Poiché l’Italia è molto soleggiata, molte persone scelgono questo tipo di generazione di energia per le loro case. Gli impianti vengono collocati all’aperto sui tetti delle case. È opinione diffusa, tuttavia, che sia molto costoso e che non sia redditizio. Se si studiano attentamente tutti i dettagli, si capisce che gli impianti fotovoltaici sono in realtà un’ottima opzione per la propria casa. 

Ma come ogni altro bene, anche l’impianto fotovoltaico può essere danneggiato, portando al proprietario di casa spese finanziarie inaspettate e spiacevoli. In queste situazioni, è particolarmente vantaggioso avere l’assicurazione impianto fotovoltaico offerta da molte compagnie assicurative. Cosa è coperto e quali sono i vantaggi di assicurazione pannelli fotovoltaici? Questo e molto altro ancora è possibile trovare nel nostro articolo.

Perché è necessario avere l’assicurazione impianto fotovoltaico?

I sistemi fotovoltaici stessi sono piuttosto durevoli e resistenti a vari danni. Tuttavia, non è raro che si rompano o si danneggino a causa di alcune circostanze, tra cui calamità naturali, atti vandalici, malfunzionamenti del sistema e così via. Sarebbe difficile riparare l’impianto fotovoltaico da soli o pagarne la riparazione, poiché il costo potrebbe essere molto elevato e influenzare pesantemente il bilancio familiare. Per questo motivo è sempre consigliabile tutelarsi da possibili conseguenze e danni che possono raggiungere diverse migliaia di euro.

Cosa copre l’assicurazione impianto fotovoltaico?

Il fatto è che l’assicurazione fotovoltaico è facoltativa, per cui sono moltissime le garanzie che l’assicurato può scegliere per il proprio impianto fotovoltaico. Il più delle volte, tuttavia, si sceglie di tutelarsi da una serie di danni come eventi atmosferici, calamità naturali, atti di vandalismo, incidenti, come l’incendio, e responsabilità civile verso terzi. La scelta di quale polizza stipulare spetta esclusivamente al proprietario dell’impianto fotovoltaico, quindi si può basare sui propri desideri e sulle proprie esigenze.

Quanto costa l’assicurazione pannelli fotovoltaici?

Come molti hanno già capito, esistono molti tipi di assicurazione contro i danni al sistema fotovoltaico e i costi variano notevolmente. Approssimativamente, il costo dell’assicurazione impianto fotovoltaico raggiunge diverse centinaia di euro, ma dipende da molti fattori.

Naturalmente, la polizza assicurativa che include tutti i tipi di copertura per i vari danni costerà molto di più di una polizza assicurativa che include solo la copertura della responsabilità civile, ad esempio. 

Inoltre, ci sono altri fattori che influenzano il costo dell’assicurazione fotovoltaico. Tra questi, il luogo di residenza della famiglia e la regione, poiché molte regioni italiane sono più soggette ai cambiamenti climatici e alle catastrofi naturali rispetto ad altre, per cui il costo dell’assicurazione impianto fotovoltaico sarà molto più alto. Anche il tipo di impianto solare influisce sul costo dell’assicurazione fotovoltaico. Qui è semplice. Più il sistema è costoso, più costerà il sistema fotovoltaico. 

È bene tenere sempre presente la franchigia, ovvero l’importo che l’assicurato dovrà pagare da solo per il danno, e i massimali assicurativi, ovvero l’importo massimo che la compagnia assicurativa è disposta a pagare per un evento assicurato.

Conclusione

Per concludere, vorremmo riassumere che, sebbene l’assicurazione impianto fotovoltaico non sia obbligatoria, consigliamo di stipularla perché è un ottimo modo per economizzare il budget. È molto meglio pagare qualche centinaio di euro per la polizza assicurativa che diverse migliaia di euro per i danni senza assicurazione fotovoltaico. Se si dispone di un impianto fotovoltaico, è bene prendersi cura della sua protezione e del proprio benessere.