
Avere un’auto propria è sempre una cosa prestigiosa. Ogni automobilista vuole godersi il proprio mezzo di trasporto preferito il più a lungo possibile senza il timore che gli accada qualcosa. L’assicurazione furto e incendio serve proprio a questo, a permettere ai proprietari di non doversi preoccupare del suo benessere.
Contenuto
Che cos’è l’assicurazione furto e incendio?
L’assicurazione furto e incendio auto protegge il rischio che la vostra automobile venga rubata o bruciata in caso di furto o incendio. Si tratta di un tipo di garanzia aggiuntiva, quindi può essere aggiunta all’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile.
Quando si tratta di assicurarsi contro i rischi derivanti da furto o incendio della propria auto, è necessario essere molto consapevoli delle diverse possibilità che si presentano. Infatti, la polizza offerta da una compagnia assicurativa può proteggere proprio in questi casi i propri beni.
Cosa copre?
È importante sapere che, sebbene questi due tipi di assicurazione siano spesso utilizzati insieme, hanno garanzie diverse e devono essere acquistati separatamente.
Cosa copre l’assicurazione furto?
L’assicurazione contro il furto dell’auto copre i danni alla persona assicurata in caso di furto totale o parziale (cioè il furto di qualsiasi parte dell’auto). Inoltre, sono coperti anche i danni da tentativo di furto o scasso.
Cosa copre l’assicurazione incendio?
L’assicurazione contro gli incendi, invece, copre i danni causati da esplosioni, incendi, fulmini o scoppi. È bene notare che è coperto solo il veicolo in sé, non gli oggetti di valore e i documenti che si trovavano al suo interno al momento dell’incendio.
Le compagnie di assicurazione sono sempre molto attente a verificare la veridicità di un incendio o di un furto, in quanto devono essersi verificati involontariamente. Pertanto, non è possibile imbrogliare la compagnia di assicurazione. Inoltre, bisogna sempre verificare se la propria vettura è inscritta nella polizza specifica per il furto e l’incendio.

Quanto costa l’assicurazione furto e incendio?
Il costo dell’assicurazione auto furto e incendio varia a seconda delle garanzie richieste e della tipologia di contratto stipulato. Poiché questo tipo di assicurazione si aggiunge all’assicurazione responsabilità civile obbligatoria, il suo costo si somma a quello di quest’ultima. In media, i prezzi dell’assicurazione furto e incendio in Italia iniziano a 50 euro.
Vantaggi e svantaggi
Da qualche anno, sempre più persone si affrettano a contrarre l’assicurazione auto furto e incendio. Queste due circostanze rappresentano un rischio molto concreto che può compromettere la vita di chi viene colpito. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di tale assicurazione?
Vantaggi
I vantaggi dell’assicurazione furto e incendio auto sono numerosi:
– protegge molto bene le proprietà dell’assicurato;
– garantisce una copertura completa anche in caso di tentativi di furto o vandalismo;
– può essere personalizzato e completato da altre garanzie;
– è una polizza assicurativa abbastanza economica.
Svantaggi
– non sempre l’assicurazione copre tutti i danni subiti;
– la durata del contratto può essere breve, in particolare se si optano per le polizze individuali.

Assicurazione furto e incendio: stipulare o no
Ognuno può scegliere se stipulare l’assicurazione furto e incendio o no, perché non è una polizza obbligatoria. Se non si ha paura che accada qualcosa alla propria auto e non si vuole pagare un sovrapprezzo per questo tipo di assicurazione, allora l’assicurazione RC obbligatoria dovrebbe essere sufficiente. Se è possibile permettersi un’assicurazione auto più estesa, allora assicurazione auto furto e incendio è una buona opzione.
Conclusione
In conclusione, l’assicurazione auto furto e incendio è un tipo di polizza assicurativa importante che può proteggere le proprie finanze. Tuttavia, ci sono sempre molte cose da sapere prima di decidere se una polizza che copre questi rischi è adatta a te. Per questo motivo consigliamo di esaminare attentamente tutte le offerte possibili e di scegliere la migliore prima di stipulare un contratto.