
Molti di noi conoscono l’assicurazione professionale perché l’hanno già incontrata nel corso del proprio lavoro. Una delle opzioni assicurative professionali più comuni è l’assicurazione docenti. Cos’è e come funziona? Perché è importante avere l’assicurazione per insegnanti e docenti e quali sono le sue caratteristiche? Per saperne di più, basta leggere il nostro articolo.
Contenuto
L’assicurazione docenti: che cos’è
L’assicurazione per la responsabilità civile professionale degli insegnanti è un tipo di assicurazione unico nel suo genere, offerto da molte compagnie di assicurazione e broker, che ha lo scopo di proteggere gli insegnanti e i presidi durante il loro lavoro. Questa protezione prevede che la compagnia assicurativa aiuti l’insegnante nel caso in cui sia ritenuto responsabile di scarsa qualità o di mancata osservanza delle condizioni durante lo svolgimento del suo lavoro. Questo include i reclami che si verificano durante le lezioni, le pause e le attività extrascolastiche.
I terzi che possono subire gravi danni sono tutti coloro che sono presenti nella struttura di istruzione: gli alunni, gli altri insegnanti e anche i non docenti.

Chi dovrebbe avere l’assicurazione docenti?
Si può dire che l’assicurazione degli insegnanti è il tipo di copertura più importante che le persone che lavorano negli istituti di istruzione possono avere. Questo è particolarmente importante perché gli importi dei danni che possono emergere raggiungono spesso cifre insolitamente elevate. Per questo motivo consigliamo a tutti gli insegnanti e ai presidi di stipulare questa assicurazione completa per poter svolgere il proprio lavoro senza timori.
La durata della polizza per i docenti
La durata dell’assicurazione docenti è solitamente di 12 mesi. Dopo la scadenza della polizza assicurativa, un cliente della compagnia può decidere di continuare a lavorare con la compagnia assicurativa e rinnovare la garanzia. Le compagnie di assicurazione hanno due diverse opzioni per il rinnovo dell’assicurazione, cioè il tacito rinnovo o l’assenza di tacito rinnovo.
Con il tacito rinnovo, l’assicurazione docenti si rinnova automaticamente, il che significa che l’assicurato non deve contattare la compagnia di assicurazione per richiedere il rinnovo. Se non c’è il tacito rinnovo, l’assicurazione non si rinnova automaticamente: ciò significa che è necessario informare la compagnia o il broker della propria volontà di rinnovare la polizza assicurativa.
Molto spesso le compagnie assicurative offrono una funzione di retroattività per le assicurazioni professionali. Ciò significa che il contratto di assicurazione coprirà il periodo di attività professionale precedente all’entrata in vigore dell’assicurazione. Il periodo di retroattività è solitamente di 2 anni, ma può variare a seconda dei desideri del cliente.

Il prezzo dell’assicurazione docenti
Molte compagnie offrono opzioni assicurative a prezzi molto bassi, anche se la qualità delle offerte è diversa. In genere, il premio non supera i 100 euro, ma vale sempre la pena prendere in considerazione diverse opzioni di varie compagnie per essere sicuri di scegliere l’offerta migliore al prezzo più conveniente.
Conclusione
In conclusione, l’assicurazione docenti è uno strumento molto importante per garantire la protezione nel corso della vita professionale. Il fatto è che trascorriamo una quantità enorme di tempo al lavoro e quindi è importante essere protetti non solo a casa ma anche al lavoro.