assicurazione camper

L’assicurazione camper è molto importante. Hai acquistato un camper e non sai cosa fare adesso? È necessario avere la rc per l’autocaravan? Quali sono le caratteristiche principali dell’assicurazione camper online? Esiste una polizza per il camper storico o quello d’epoca? Che cos’è l’assicurazione temporanea? Ci sono molte domande. Non c’è problema! Questo articolo vuole fare luce sulle norme che riguardano la migliore polizza per il camper.

Che cos’è assicurazione camper?

La polizza del caravan è una garanzia per le proprietà di un camper, fornita da una compagnia di assicurazioni. Si tratta di una protezione contro quanto riguarda il danno da incendio, il furto e l’umidità. Inoltre, la polizza assicurativa offre assistenza in caso di necessità.

Assicurazione camper: come funziona

Chi viaggia in autocaravan non può non sapere di dover assicurarsi contro gli incidenti. Naturalmente, prima di partire c’è sempre il timore di un minuscolo guasto nella propria vettura e così si prova ad acquistare una polizza specifica. Si tratta invece di una buona idea proteggere anche il proprio camper: va bene chiaro che la polizza assicurativa camper non sarà mai in grado di coprire tutti i rischi, ma offrirà comunque la possibilità di porre rimedio a eventuali problemi.

L’assicurazione camper è obbligatoria?

Per quanto riguarda l’Italia, questa copertura assicurativa è obbligatoria per tutti i tipi di camper: motorhome, caravan, ecc. È bene capire che si tratta di assicurazione di responsabilità civile, che è di fatto obbligatoria per tutti i proprietari di mezzi di trasporto. Il servizio offerto dalle principali compagnie è sempre molto competitivo e consente di coprire completamente i rischi legati ai danni accidentali a terzi e ai loro beni.

RC Camper: coperture e funzionamento

Oltre alle garanzie frequenti, comuni a tutti i tipi di trasporto, le compagnie offrono spesso i seguenti tipi di protezione:

  • responsabilità civile trasportati, che assicura i danni agli occupanti del veicolo se causati dal conducente;
  • responsabilità civile del conducente del camper, che prevede il risarcimento dei danni causati a terzi quando il camper è fermo o parcheggiato;
  • carico e scarico, per tutelarsi da eventuali danni a terzi durante il carico o lo scarico di materiali dal camper;
  • trasporto irregolare, che tutela i passeggeri “non a norma” che subiscono danni;
  • peso non regolamentare, che prevede la rinuncia alla rivalsa da parte della compagnia se, in caso di sinistro, il veicolo risulta superare il limite massimo di peso;
  • trasporto di un rimorchio senza targa, copre il rischio associato al traino di un rimorchio senza targa trasportato dal proprio camper.

Garanzie accessorie

Per chi desidera ottenere una copertura assicurativa più completa, le compagnie assicurative offrono la possibilità di stipulare garanzie aggiuntive. Le garanzie accessorie rappresentano una delle opzioni più adatte per chi vuole godersi la vacanza senza preoccuparsi troppo della sicurezza. In realtà ce ne sono molti. Tra questi, ad esempio, la protezione contro:

  • incendio; 
  • furto; 
  • vandalismo; 
  • calamità naturali; 
  • kasko; 
  • cristalli; 
  • incidenti del conducente; 
  • protezione della proprietà; 
  • assistenza stradale e così via.

Molto spesso, le compagnie assicurative offrono una tutela completa che comprende numerose garanzie contro vari rischi, in modo da poter usufruire di garanzia camper di alta qualità e ad un prezzo economico.

Caratteristiche dell’assicurazione camper

Il caravan rappresenta un ottimo modo per trascorrere le vacanze in libertà. Ci sono tanti benefit da aspettarsi, tra cui la garanzia di rischio inserita nella polizza assicurativa.

Sono necessarie alcune caratteristiche fondamentali per essere assicurato: 

  • l’abitazione dev’essere la propria abitazione regolare; 
  • l’attività di roulotte deve essere compatibile con l’abitazione; 
  • non può essere utilizzato per attività illegali quali il traffico di stupefacenti o di armi.

Durata dell’assicurazione camper

Il periodo di validità di una polizza roulotte dipende dal tipo di polizza scelta, ma normalmente è di 12 mesi. Alla scadenza della polizza assicurativa, gli assicurati hanno due possibilità: rinnovare la polizza o cambiare compagnia assicurativa e stipulare un nuovo contratto. Questo è possibile grazie all’abolizione del tacito rinnovo a partire dal 2013, che ha reso più facile per i clienti la decisione di cambiare compagnia di assicurazioni. Ciò ha avuto un impatto positivo anche sul settore assicurativo nel suo complesso, in quanto ha generato una sana e buona concorrenza.

Costo assicurazione camper

Il prezzo assicurativo per caravan è una questione che si pone spesso durante il viaggio in camper. La maggior parte degli assicuratori ti darà la possibilità di scegliere tra diversi tipi di polizze, il cui costo varia notevolmente in base all’importanza riconosciuta alle cure previste e alle decisioni prese riguardo al camper stesso e al suo valore.

Si tratta di una polizza abbastanza costosa, ma che può proteggere il camper da eventuali danni causati da eventi accidentali. Il costo della polizza camper varia a seconda della gamma complessiva delle garanzie, ma si aggira intorno ai 300-500 euro.

Come confrontare le assicurazioni camper online e risparmiare

Per scegliere l’offerta migliore per te a un prezzo economico, esistono appositi comparatori che ti permettono di confrontare online diverse polizze in pochi minuti e di scegliere quella più adatta a te. Per facilitarti la scelta e farti risparmiare, abbiamo creato il nostro comparatore che ti permetterà di trovare il preventivo perfetto per l’assicurazione camper in pochi clic. Lavoriamo solo con le migliori aziende partner, in modo da garantire qualità e affidabilità. Facciamo di tutto per rendere il tuo viaggio molto più piacevole e sicuro.

Conclusione

In conclusione, l’assicurazione camper online è una copertura assicurativa che può essere utile in determinate situazioni. Tuttavia, prima di sottoscrivere una polizza, è importante valutare attentamente il proprio bisogno e le proprie condizioni.