assicurazione bagaglio

L’assicurazione bagaglio è una delle opzioni di assicurazione viaggio più convenienti. In questo articolo vogliamo spiegare più in dettaglio come funziona questo tipo di copertura assicurativa, cosa bisogna fare per ottenere l’assicurazione bagagli e qual è il preventivo.

Come funziona l’assicurazione bagaglio?

È una domanda molto comune che si pone quando si viaggia: сome proteggere i bagagli da perdite o danni? Le risposte sono molteplici, ma l’opzione più conveniente e affidabile è l’assicurazione bagagli. 

Questo tipo di assicurazione protegge il proprietario del bagaglio da vari danni che possono verificarsi durante il trasporto. Non è una forma di assicurazione obbligatoria, ma è molto consigliabile averla per evitare problemi con i propri beni.

Perché bisogna stipulare l’assicurazione bagaglio?

In Italia esistono vari tipi di assicurazione e la scelta più adatta ai propri bisogni può variare notevolmente. Infatti, se si desidera essere coperti da eventuali danni causati al bagaglio durante il viaggio, per esempio, è necessario pensare a una assicurazione contro gli smarrimenti o a quella per il furto.

Il fatto è che perdere i propri oggetti durante un volo non solo è frustrante, ma può anche essere molto costoso. Una persona può portare nel bagaglio oggetti di particolare valore, che possono avere conseguenze negative in caso di smarrimento o furto. Per evitarlo, l’assicurazione bagaglio è un’ottima opzione.



Assicurazione medico bagaglio

In alcuni casi, è possibile incontrare un’offerta da parte di una compagnia assicurativa chiamata l’assicurazione medico bagaglio. Questo copre le spese mediche e le spese per lo smarrimento del bagaglio. Si tratta di una garanzia più completa che esiste per coprire maggiormente l’assicurato.

Franchigia e massimali assicurativi

La disponibilità di franchigie e massimali assicurativi sono caratteristiche importanti da tenere in considerazione nella scelta dell’assicurazione bagaglio giusta. Vediamo più da vicino cosa significa la presenza o l’assenza di queste caratteristiche.

Franchigia

La franchigia è la somma di denaro che l’assicurato paga da solo in base al contratto di assicurazione. È abbastanza vantaggioso per la compagnia assicurativa, ma non molto per l’assicurato. È quindi consigliabile scegliere contratti assicurativi con franchigie minime o nulle.

Massimali

I massimali assicurativi, invece, rappresentano il massimo che la compagnia assicurativa potrà pagare per il danno. In questo caso, al contrario, è consigliabile scegliere l’assicurazione bagaglio con i massimali più alti, in modo da ricevere un rimborso maggiore in caso di danni.

Quanto costa l’assicurazione bagaglio?

Se un viaggiatore si trova nella situazione di dover stipulare il contratto di copertura assicurativa per i bagagli, può contare su un costo abbastanza basso. In molti casi, il prezzo dell’assicurazione varia a seconda del paese in cui si viaggia e del tipo di bagaglio che si trasporta. Ad esempio, è molto comune che vari documenti di valore e denaro non siano assicurabili. 

Tuttavia, questa polizza assicurativa può essere personalizzata, il che significa che può essere adattata alle esigenze dell’assicurato. La tariffa di base per la polizza assicuraztiva varia molto, ma può essere di circa 50 euro.



Conclusione

Le misure di sicurezza del bagaglio quando si viaggia sono molto importanti, perché i problemi possono mettere a rischio il proprio benessere e la permanenza in un paese straniero. Si consiglia di studiare attentamente le diverse offerte delle compagnie di assicurazione e dei broker per avere una visione completa di tutte le polizze assicurative disponibili e scegliere così la migliore assicurazione bagaglio. È facile farlo ora: basta esaminare tutte le opzioni online e stipulare un contratto di assicurazione comodamente da casa.