
Molti proprietari di veicoli, al momento della stipula di una polizza assicurativa, si trovano di fronte al concetto di franchigia, che non è sempre chiaro. Che cosa significa realmente l’assicurazione autocarro con franchigia? Quali tipi di franchigie esistono e come ottenere un preventivo online? Questo e molto altro ancora si può scoprire nel nostro articolo.
Contenuto
Cosa significa la franchigia?
Come si sa, l’assicurazione autocarro è un’opzione molto importante per proteggere se stessi e il proprio denaro. L’assicurazione di responsabilità civile, che tutela l’assicurato contro i danni a terzi, è obbligatoria. Oltre a ciò, esistono garanzie aggiuntive che garantiscono una maggiore protezione del veicolo. È possibile stipulare queste garanzie sia online che direttamente tramite le compagnie di assicurazione.
Molto spesso, al momento della stipula di un contratto assicurativo, viene indicata la disponibilità di una franchigia, che può essere fissa o variabile. La franchigia rappresenta un importo che l’assicurato è obbligato per contratto a pagare da solo in caso di richiesta di risarcimento dei danni.
La franchigia può essere inclusa in qualsiasi tipo di polizza assicurativa: sia nella protezione obbligatoria contro i terzi che nelle garanzie aggiuntive (ad esempio, protezione contro il furto, gli atti di vandalismo, ecc.) La disponibilità di una franchigia di solito non dipende dal tipo di garanzia, ma dalla compagnia assicurativa. Inoltre, le franchigie possono essere utilizzate anche in altri tipi di assicurazione, ad esempio quella automobilistica. Pertanto, prima di firmare il contratto, è necessario studiarlo con molta attenzione, per evitare di trovarsi in una situazione difficile.

Tipi di assicurazione con franchigia
Esistono due tipi di assicurazione autocarro con franchigia in base agli importi fissi ed a quelli variabili. Vediamoli più da vicino.
Franchigia assoluta
La franchigia assoluta è l’opzione più popolare e vantaggiosa. Si tratta di un importo fisso che l’assicurato sarà tenuto a pagare dal proprio portafoglio in caso di sinistro. È un’opzione piuttosto vantaggiosa nelle situazioni in cui l’importo del danno è superiore alla franchigia.
Analizziamo la situazione con un esempio. Secondo il contratto, la franchigia è di 200 euro. Dopo l’incidente, il danno è stato stimato in 100 euro, quindi l’assicurato è obbligato a pagare da solo tutti i danni, perché sono inferiori all’importo della franchigia. Se il danno è superiore alla franchigia richiesta, ad esempio 300 euro, l’assicurato paga 200 euro come franchigia e la compagnia di assicurazione paga i restanti 100 euro.
Franchigia relativa
La franchigia relativa è un’opzione meno popolare e meno frequente.
Per capire come funziona e che differenza c’è con la franchigia assoluta, prendiamo ad esempio una situazione del genere. Se la franchigia è di 200 euro e si verifica un danno di 100 euro, l’assicurato pagherà da solo il danno, che è inferiore al valore della franchigia. Nella situazione inversa, se il danno è di 300 euro, la compagnia assicurativa copre l’intero importo del danno.

Quale contratto assicurativo è meglio scegliere?
Per quanto riguarda i vantaggi per l’assicurato, la polizza furgoni senza franchigia è più vantaggiosa. In questo caso, il cliente della compagnia assicurativa non dovrà pagare personalmente una parte dell’importo.
D’altra parte, l’assicurazione autocarro con franchigia è molto più economica rispetto a quella senza franchigia, grazie al fatto che una parte del danno viene pagata dall’assicurato stesso. Se si sceglie tra franchigia assoluta e relativa, la franchigia assoluta è più popolare e più economica. Ma la scelta spetta sempre a te, quindi vale la pena di leggere attentamente le condizioni del contratto di assicurazione per essere a conoscenza di tutte le particolarità e non trovarsi in difficoltà.
Conclusione
Per concludere, vorremmo dire che l’assicurazione autocarro con franchigia è un aspetto piuttosto discutibile, che va sempre lasciato alla valutazione del conducente. Vale la pena ricordare che al giorno d’oggi è possibile confrontare facilmente le varie opzioni disponibili online, comodamente da casa, e decidere quale sia la migliore per te.